Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaEconomia › «Il Servizio Civile rischia di scomparire»
S.A. 13 febbraio 2012
«Il Servizio Civile rischia di scomparire»
La denuncia arriva dal deputato dell´Italia dei Valori Federico Palomba che in un´interrogazione che chiede al Governo di intervenire sul taglio del 40% delle risorse sul servizio
«Il Servizio Civile rischia di scomparire»

ROMA - «A poco più di 10 anni dal suo avvio il Servizio Civile nazionale rischia di scomparire: con la legge di stabilità del novembre 2011 sono state infatti ridotte di quasi il 40 per cento le risorse del fondo nazionale passato da 113 milioni di euro ad appena 69». La denuncia arriva dal deputato dell'Italia dei Valori Federico Palomba che, in un'interrogazione urgente al presidente del Consiglio dei Ministri, chiede al Governo di intervenire per limitare i disagi derivanti dalla sostanziale agonia del servizio istituito nel marzo 2001.

Negli ultimi 4 anni - evidenzia il parlamentare - il taglio è stato addirittura di oltre il 400% (dai 299 milioni del 2008 ai 68 del 2012) e questa situazione mette fortemente a rischio l’avvio al servizio degli oltre 22 mila giovani già selezionati a seguito del bando 2011 oltre a rendere altamente improbabile ipotizzare un nuovo bando per il 2012 per mancanza di risorse». «Il Servizio Civile Nazionale per tantissimi giovani ha rappresentato, e sarebbe opportuno che continuasse a rappresentare, un’importante opportunità di formazione sociale, civica, culturale e professionale e di impegno in diverse aree d’intervento», sottolinea nell'interrogazione il deputato dipietrista evidenziando che dal 2001 al 2011 sono stati messi a bando quasi 320 mila posti di volontario del Servizio Civile.

«Eppure questo drastico taglio delle risorse rischia di dare un colpo mortale al Servizio, privando la comunità di un prezioso apporto di tanti volontari e moltissimi giovani di un progetto di impegno sul campo, assai formativo». Per questo il deputato chiede al Governo di intervenire per «limitare i disagi agli enti, al volontariato, alla comunità ed ai giovani, derivanti dalla grave carenza di risorse che inciderebbe negativamente anche sui progetti già avviati, tutelando un servizio che rappresenta una delle poche opportunità a sostegno dei giovani concorrendo a realizzare anche il principio costituzionale di solidarietà sociale. Ciò accade - evidenzia Palomba - mentre le risorse occorrenti per l’acquisto di un solo cacciabombardiere F-35 sarebbero sufficienti per finanziare un anno di attività per oltre 20 mila giovani da impegnare in progetti di difesa della Patria in modo non armato e nonviolento».
10:05
Tra gli obiettivi prioritari, il Comitato indica la necessità di completare il passaggio dell’area industriale dalla Regione al Comune di Sassari, mettendo fine al lungo commissariamento e avviando un percorso di piena integrazione tra Predda Niedda e la città



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)