Stefano Idili
8 aprile 2005
Musica classica, brani di Brahms e Schubert a Macomer e Porto Torres
In programma "Zigeunerlieder" (Lieder Zigani) op 103 per coro e pianoforte di J. Brahms, e nella seconda parte "Deutsche Messe" D 872 per coro e orchestra di F. Schubert

SASSARI – Concerti di musica classica tra Macomer e Porto Torres organizzati Associazione Amici del Conservatorio di Sassari. Si terranno sabato 9 Aprile alle ore 19.30 nella Chiesa Santa Famiglia di Nazareth di Macomer, e in replica domenica 10 aprile alle 19.30 nella Basilica di San Gavino di Porto Torres. In programma "Zigeunerlieder" (Lieder Zigani) op 103 per coro e pianoforte di J. Brahms, e nella seconda parte "Deutsche Messe" D 872 per coro e orchestra di F. Schubert. I Brani ei due grandi musicisti verranno eseguiti dal Coro dell´Associazione Gioachino Rossini di Sassari diretto da Clara Antoniciello, pianista Mariano Meloni, Orchestra Filarmonica di Sassari diretta da Antonio Puglia. I Lieder zigani sono canti ispirati a temi popolari ungheresi scritti dal compositore ungherese Zoltan Nagy. Brahms sceglie alcuni canti dalla versione tedesca di Conrat e, nel 1887, realizza gli 11 "Zigeunerlider op. 103" per quartetto vocale e Pianoforte. La prima esecuzione risale al 1888 con lo stesso Brahms che accompagna al pianoforte. I lieder sono scritti nello stile inconfondibile dell´autore ma sempre con riferimenti molto chiari alla musica ungherese come l´uso di particolari figurazioni ritmiche (come la sincope), degli ampi intervalli melodici, l´utilizzo di cadenze tipiche e di sonorità che evocano strumenti zigani come il "violino" ed il "cymbalon". La "Deutsche Messe" è composta da otto piccoli brani strofici, in forma di Lied, pensati per i momenti più importanti della liturgia. Ne esistono due realizzazioni: una versione per coro misto ed organo ed una seconda versione che prevede l´aggiunta di un nutrito organico di strumenti a fiato e due contrabbassi che raddoppiano e sostengono la parte corale. Sembra che la prima esecuzione sia avvenuta dopo la morte di Schubert.
|