Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Sassari il canto Maluf di Sonia M’Barek
Luigi Coppola 16 aprile 2005
A Sassari il canto Maluf di Sonia M’Barek
Il concerto della cantante tunisina nel quarto appuntamento Voci di Donna 2005
A Sassari il canto Maluf di Sonia M’Barek

SASSARI – Una star popolare dei media, nota per le sue interpretazioni solistiche del ma’luf, tipico canto, presente nel nord Africa, con influssi originari provenienti dal Sud dell’Andalusia prima della riconquista nel 1492. Ad interpretarlo per la prima vota a Sassari, sarà la voce di Sonia M’Barek. L’artista tunisina si esibirà venerdì ventidue aprile, alla sala Sassu, presso il conservatorio L. Canepa di Sassari, con inizio alle ore ventuno. Il concerto, organizzato dalla Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari, è il quarto appuntamento della rassegna musicale rosa, Voci di Donna 2005.
Nata a Sfax nel 1969, M’Barek ha studiato al conservatorio nazionale, alla scuola di Tahar Gharsa e Salah el-Mahdi. Si è specializzata in un selezionato repertorio etnico, comprendente canti tradizionali egiziani e tunisini. Il Ma’luf è una voce importante di questa sua dote. Canto prevalentemente maschile, rende l’esecuzione di Sonia, una perla rara nel suo genere. La cantante si esibisce solo in concerti pubblici, evitando feste o cerimonie private. Sostiene una musica prodotta “per l’ascolto”, supportata da un proprio stile vocale non tipicamente tunisino. Non risente, a suo dire, d’altre tendenze magrebine. Nel 1997 ha inciso “Tawchilch” (ornamento). Una cassetta, distribuita in compact disc dal 1999 dal Club du Disque Arabe (Artistes Arabes Associes), nella quale presenta un estratto di venti minuti. Una sequenza di muwashshahat, brani d’antichi compositori del Rashidiyya, KhemaisTarnane e Muhammad Triki oltre un nuovo brano del giovane autore tunisino Abdelhakim Belgaied. La giovane artista ha, in un modo originale, affrancato la musica araba dal cabaret sharqi, la cosiddetta “danza del ventre” di Egitto, Libano, Siria e Turchia rifiutando gli stereotipi commerciali del sound pop arabo. Il suo repertorio include anche produzioni firmate dalla sua mano. Sin da ragazza Sonia è dotata di una voce profonda ed un’anima soul che risuona il suono vocale, con euforia e tonalità trascendentali. Normalmente è accompagnata nei suoi live da una mini orchestra, la takht. Insieme con lei sul palco suonano Zoubeir Messai alle percussioni, Maher Ben Khalifa al nay, Saifallah Ben Abderazek al violino.Altri strumenti tipici suoneranno con Slim Jaziri (qanoum) e Fakhreddine Mabrouki (oud, il liuto arabo), Nabil Zouari al violoncello. Il risultato è un’appassionata esposizione musicale che unisca l’Andalusia medioevale, il Nord Africa ed il Medio Oriente. Dopo Sassari Sonia volerà a L’Aquila il giorno seguente, presso l’Auditorium Nino Carloni dove proseguirà il suo canto mediterraneo.
Sassari Sala Sassu 22 aprile ore 21.00
Per info. Tel. 079.236121 – www.teatromusica.superev.it

Nella foto: Sonia M’Barek
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)