Antonio Burruni
19 aprile 2012
Ad Ozieri la Mostra dei Bovini
In programma nel week end la Mostra Regionale dei Bovini da Carne, per le razze Charolaise e Limousine

OZIERI - In programma sabato 21 e domenica 22 aprile, nel Quartiere Fieristico di Ozieri, la "Mostra Regionale dei Bovini da Carne" per le razze Charolaise e Limousine. La manifestazione, organizzata in collaborazione con "Coldiretti", "Cia" ed "Unione Agricoltori", ha il patrocinio della Città di Ozieri, della Regione Autonoma della Sardegna, della Provincia di Sassari, dell'"Aras-Associazione Regionale Allevatori Sardegna" e dell'"Aipa-Associazione Interprovinciale Allevatori Sassari", con la partecipazione dell'"Agris-Agenzia Regionale", della "Laore-Agenzia Regionale per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale", la "Promocamera" ed il "Banco di Sardegna".
Venerdì 20 arriverà il bestiame e terminerà l'allestimento degli stand. Sabato, dalle ore 10, la Sala conferenze del Quartiere Fieristico ospiterà il convegno "Nuove opportunità di sviluppo della filiera delle carni in Sardegna. Il mercato regionale e del Mediterraneo". Dopo l'introduzione dell'assessore comunale alle Attività Produttive ed all'Agricoltura Antonello Sgarangella, spazio a tre relazioni: "Le opportunità di sviluppo del mercato per le carni lavorate nell'ex Frigomacello di Chilivani", presentata da Maalaoui Hamadi, della Società di gestione linee macellazione dell'ex Frigomacello Chilivani; "La produzione di carne di agnellone nell'azienda zootecnica sarda: le esperienze di Agris", di Marco Acciaro (Agris Sardegna); "Opportunità di sviluppo della filiera delle carni bovine sarde", a cura di Laore Sardegna. Le conclusioni saranno affidate allo sindaco di Ozieri Leonardo Ladu e dell'assessore regionale dell'Agricoltura Oscar Cherchi. Seguirà una tavola rotonda di discussione, alla presenza di rappresentanti dell'"Ara", "Aipa", "Cia",
Coldiretti e Confagricoltura Sardegna, dei buyers della distribuzione alimentare in Sardegna, amministratori e tecnici del settore, regionale e del territorio. Alle ore 18, ci sarà un laboratorio di degustazione dei formaggi premiati, in abbinamento con i vini, a cura dei tecnici Laore (dedicato anche agli operatori della distribuzione alimentare, baristi e ristoratori).
Nel programma, l'esposizione mercato di ovini e cavalli; la Quinta Mostra Regionale dei Formaggi Sardi con concorso "Casu 2012"; Rassegna dei Prodotti Agro Alimentari; Esposizione macchine, attrezzature per l'agricoltura e l'allevamento ed impianti energetici; Sagra del Turismo Rurale. In programma domenica, alle ore 13 anche degustazioni gastronomiche a km zero. La manifestazione dovrebbe concludersi attorno alle ore 18.
|