Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Donne e salute: seminari a Sassari
S.A. 11 maggio 2012
Donne e salute: seminari a Sassari
Un seminario nel pomeriggio è l’avvio della campagna informativa su "Donne e salute" promossa dalla Commissione per le Pari opportunità della Provincia di Sassari. Le relatrici sono le Maria Stella Mura, direttrice della Clinica di Malattie infettive e la ricercatrice Ivana Maida
Donne e salute: seminari a Sassari

SASSARI - Sostenere il valore della medicina di genere e promuovere la cultura della prevenzione in ambito sanitario. Sono i principali obiettivi di "Donne e salute: una informazione di genere", la campagna di sensibilizzazione organizzata dalla Provincia di Sassari attraverso la Commissione per le Pari opportunità, la Consigliera di Parità e il settore Politiche sociali. Due distinti appuntamenti e due argomenti particolarmente cari alla medicina di genere: epatite c e papilloma virus, che colpiscono la donna in modo numericamente più rilevante e con conseguenze più gravi, almeno potenzialmente.

Il primo appuntamento della campagna di informazione è fissato per questo pomeriggio alle 16.30 nell’Aula Magna del Dipartimento di Agraria, in viale Italia 39, e sarà dedicato a "Donne e HCV", per capire meglio cosa sia l’epatite c, come si trasmette, quali sono le categorie più a rischio, cosa si debba fare in gravidanza e quali siano le terapie. Interverranno Maria Stella Mura, direttrice della Clinica di Malattie infettive dell’Azienda Ospedaliera Universitaria di Sassari, e Ivana Maida, ricercatrice nella stessa Clinica.

Stessa ora e stessa sede per il secondo appuntamento, previsto per il 18 maggio e intitolato "HPV e tumori", durante il quale si cercherà di approfondire e diffondere la conoscenza del papilloma virus: che cos’è, come si trasmette, come si sviluppa il cancro alla cervice, quale la possibile prevenzione. Le relatrici saranno Gennarina Piras, dirigente medico presso la Clinica di Ostetricia e Ginecologia dell’Azienda Ospedaliera di Sassari, e Maria Paola Bagella, ginecologa del Consultorio dell’Asl di Sassari.

Ogni seminario si concluderà con un dibattito aperto. La partecipazione garantirà l’ottenimento di Crediti formativi universitari per gli studenti del quarto, quinto e sesto anno del corso di Medicina e Chirurgia e del secondo e terzo anno per gli studenti del corso di Scienze infermieristiche. A completamento della campagna informativa intrapresa dalla Commissione per le Pari opportunità della Provincia di Sassari, verranno distribuiti su tutto il territorio provinciale – nelle sedi di Comuni, consultori, ospedali, cliniche, presidi medici, farmacie e parafarmacie – 20mila copie della brochure informativa curata da Ivana Maida e Gennarina Piras e dedicata ai due temi che saranno al centro dei seminari di domani e di venerdì prossimo.
11/9/2025
Fra gli obiettivi del Piano vi è l’ampliamento della platea di utenti, raggiungendo il 90% della popolazione interessata entro il 2028
10/9/2025
Approvato un programma mirato per l’abbattimento delle liste d’attesa nel settore sanitario per il 2025, con un finanziamento di 5 milioni di euro destinato all’acquisto di prestazioni di specialistica ambulatoriale e ospedaliera da privati accreditati
11/9/2025
A partire dal 16 settembre, nell’ambito n. 6 del Distretto di Sassari, dell’Anglona, della Romangia e della Nurra Occidentale prenderà servizio, con incarico di titolarità, un Pediatria di Libera Scelta
11/9/2025
Il mese di ottobre si aprirà con l’appuntamento di sabato 4, dedicato all’elettrocardiogramma e alla visita cardiologica



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)