Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAnimali › In barca a vela sulla rotta dei cetacei
Red 21 maggio 2012
In barca a vela sulla rotta dei cetacei
20 veterinari, biologi e naturalisti dell´Ateneo sassarese percorreranno in 10 giorni 400 miglia a nord della Sardegna per approfondire le conoscenze delle specie che popolano il mar Tirreno e degli habitat nei quali vivono
In barca a vela sulla rotta dei cetacei

ALGHERO - Una spedizione scientifica in barca a vela della durata di dieci giorni, con partenza tra il 25 maggio e il 10 giugno, a seconda delle condizioni meteo, per studiare la presenza, il comportamento e lo stato di salute di delfini, capodogli e balenottere nelle acque da Olbia, fino ad Alghero e Bosa, per un totale di più di 400 miglia marine. Si chiama "Sardegna Nord Cetacei" ed è il progetto di ricerca promosso dal Dipartimento di Medicina Veterinaria dell'Università di Sassari, finanziato dalla Fondazione Banco di Sardegna per approfondire le conoscenze delle specie che popolano il mar Tirreno e degli habitat nei quali vivono.

Per la prima volta, un gruppo composto da una ventina tra veterinari, biologi e naturalisti dell'Università di Sassari condivideranno l'esperienza di una campagna di ricerca e monitoraggio in mare aperto. Questa occasione offrirà loro l'opportunità di scambiare informazioni e validare protocolli di ricerca in una prospettiva multidisciplinare. A turno in otto saliranno sull'imbarcazione, lunga diciassette metri, che viaggerà ad una velocità compresa tra otto e dieci nodi. A bordo tutto il necessario per la ricognizione: l'apparecchiatura fotografica, l'attrezzatura video sub, binocoli, radio ricetrasmittenti, gps portatili, cronometro digitale, retini per campionamenti di materiale biologico e trattamento e conservazione dei campioni ottenuti.

Secondo il programma della crociera, nel "giorno zero", è previsto il trasferimento da La Maddalena a Olbia. L'indomani si percorreranno 30 miglia a largo verso il canyon a largo dell'isola di Tavolara e nel canyon di Caprera, acque popolate dalla Stenella striata e dalla Balenottera comune. Durante la navigazione saranno registrati dati relativi alla presenza di altre specie quali tartarughe, squali e avifauna marina. La nottata sarà trascorsa in mare. Il secondo giorno sarà dedicato per la prima parte allo studio di specie pelagiche e, percorrendo un transetto verso l’ambiente costiero, all'avvistamento del Tursiope con rientro in serata a Santa Teresa di Gallura dove in serata è prevista come nei successivi approdi una conferenza aperta al pubblico.

Poi l'imbarcazione muoverà verso ovest attraversando le Bocche di Bonifacio, Capo Testa, Isola Rosa, dove l'attenzione sarà rivolta ancora alle specie costiere, per approdare a Castelsardo. La tappa successiva è Stintino. Il quinto giorno, a seconda delle condizioni meteo, si valuterà l'opportunità di doppiare Punta Scorno e raggiungere Alghero per passarvi la notte. L'indomani la spedizione si dirigerà a Bosa per poi tornare indietro. A seguire si punterà nuovamente verso Stintino. Da lì l'imbarcazione si dirigerà a Bonifacio.

Nell'ultimo giorno di navigazione saranno monitorate le acque dell'Arcipelago di La Maddalena per approdare infine a Cala Gavetta dove, nel corso di una conferenza stampa, saranno illustrati i principali risultati della spedizione. Il progetto è stato patrocinato dai comuni del Nord Sardegna e si svolge in collaborazione con l'associazione 41 nord, il Dipartimento di Scienze della Natura e del Territorio, l'istituto spagnolo di Oceanografia di Murcia, la lega navale di Alghero e l'associazione Join Us.
18:16
L’erogazione degli aiuti per tutte le misure sarà subordinata alla vaccinazione dei capi presenti negli allevamenti entro il prossimo 30 settembre, fatti salvi eventuali differimenti disposti dall’autorità sanitaria
21:09
Nelle prossime settimane il calendario interesserà i comuni di Bultei, Porto Torres, Tula, Alghero, Benetutti e Sassari. Tutte le date



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)