S.A.
9 giugno 2012
Domenica Corpus Domini a Stintino
La processione vedrà in testa il parroco don Andrea Piras che porterà l´ostensorio per l´esposizione solenne del Corpo di Cristo

STINTINO - Si svolgerà a Stintino domenica 10 giugno, a partire dalle ore 18, la festa del Corpus Domini. In alcune vie del paese saranno allestiti degli altari che costituiranno una tappa del lungo corteo dei fedeli che, ogni anno, partecipa alla solennità del Corpo di Cristo.
Un tempo era considerata la festa dei contadini e dei tonnarotti che la celebravano nella chiesetta del Corpus Domini all’interno della Tonnara di Stintino. Nei ricordi di alcuni stintinesi questa festa era tra le più sentite che venivano celebrate in paese, per alcuni anche più della festa patronale di settembre.
Dal paese e dalle campagne partivano in corteo con i carri trainati dai buoi per ritrovarsi appunto alla Tonnara e festeggiare questa solennità. Adesso il lungo corteo dei fedeli si sviluppa per le vie del paese. La processione vedrà in testa il parroco don Andrea Piras che porterà l'ostensorio per l'esposizione solenne del Corpo di Cristo. Lungo il percorso sono state scelte le tappe nelle quali il corteo si fermerà e, davanti agli altari allestiti per l’occasione, i fedeli reciteranno alcune preghiere.
Il corteo inoltre vedrà schierate tutte le bandiere delle borgate di Stintino con i relativi priori: quello del Corpus Domini appunto, quindi di San Silverio, San Pietro, Sant’Isidoro, San Lorenzo, San Nicola e della Beata Vergine della difesa. La santa messa inizierà nella chiesa parrocchiale dell’Immacolata Concezione alle ore 18. Al termine della funzione religiosa inizierà la processione che toccherà le vie Sassari, XXI Aprile, Lungomare Cristoforo Colombo, Marco Polo, quindi tappa alla statua di San Pietro sul lungomare Colombo dove sarà allestito un altare.
Si procederà quindi per le vie Sassari, Asinara, Lepanto e ancora in via Sassari dove, davanti alla Casa della Confraternita ci sarà un altro altare. Si andrà verso la piazza del Municipio, in via Torre Falcone, in via Lepanto, si tornerà in via Sassari per arrivare in largo Cala d’Oliva. Qui sarà preparato un palco dove il parroco si fermerà per una breve lettura biblica, una riflessione con i fedeli, quindi per la recita del Tantum Ergo e la benedizione eucaristica. A conclusione, il parroco riporrà l’ostensorio in chiesa dove avverrà il cambio della bandiera tra il vecchio e il nuovo obriere. Ezio Santandrea, che ha portato per un anno il vessillo del Corpus Domini, lo cederà ad Antonio Scano.
|