Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaConcerti › Seminario sulla multidisciplinarietà nelle espressioni artistiche
Stefano Idili 8 maggio 2005
Seminario sulla multidisciplinarietà nelle espressioni artistiche
«La musica è arte invisibile, eterea, vive oltre la materia. - dice Sara Terzano - La puoi portare sempre con te, seguendo con la mente una melodia, o riproducendone l´incanto in ogni luogo»
Seminario sulla multidisciplinarietà nelle espressioni artistiche

SASSARI – Il conservatorio di Musica Canepa propone nei prossimi giorni un viaggio insolito, che conduce attraverso gli affascinanti rapporti tra la musica e altre espressioni artistiche. A fare da guida in questo insolito percorso è Sara Terzano, docente d´arpa al Canepa e concertista affermata, interessata anche all´arpa celtica ed al suo repertorio tradizionale. La musicista ama sperimentare e spingersi sempre verso nuovi orizzonti artistici che vanno della musica jazz a quella etnica. Laureata a pieni voti in architettura, al Politecnico di Torino, Terzano in questi anni ha portato avanti con successo le sue due passioni. Collabora infatti in qualità di prima arpa con numerose orchestre sinfoniche e operistiche, ha registrato diversi CD, e realizzato importanti tournée, ma contemporaneamente partecipa a workshop di architettura, segue laboratori di progettazione architettonica e corsi di scenografia. Il seminario che sarà supportato dalle esibizioni dal vivo della musicista torinese si articolerà in tre giornate: lunedì 9, martedì 10, mercoledì 11 alle 20,30 nella sala Sassu. Scopo dell´iniziativa è sensibilizzare alla ricerca della multidisciplinarietà nelle espressioni artistiche, per cercare le affascinanti relazioni tra i diversi linguaggi della creatività. «La musica è arte invisibile, eterea, vive oltre la materia. - Dice Terzano - La puoi portare sempre con te, seguendo con la mente una melodia, o riproducendone l´incanto in ogni luogo. Ma la musica può anche interagire con la materia, così come pittura, scultura, architettura possono trovare una voce tramite la musica. Colore, forma, segno, tonalità, ritmo, armonia, il linguaggio ´dell´ arte dei suoni´ e ´dell´ arte della materia´ è lo stesso". Questi argomenti introdurranno il primo seminario dal titolo "Musica: la voce delle arti». Nella seconda giornata la rassegna approfondirà invece, in particolare, il rapporto tra musica e architettura. «Il linguaggio creativo delle due discipline ha infiniti luoghi d´incontro - prosegue Terzano - dal pulsare ritmico al gioco dei chiaroscuri, dalle proporzioni armoniche al richiamo di elementi tematici». Nel terzo ed ultimo incontro sarà proposto un rapido excursus sulla ricerca delle interazioni tra la musica e le arti plastiche e visive, attraverso esempi di collaborazioni tra artisti e musicisti e l´analisi di suggestioni tra i diversi linguaggi. L´ingresso è libero.
15/9/2025
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)