Red
16 maggio 2005
A Cagliari le canzoni dell´America Latina
Le orchestrine dei bastimenti portano la nuova musica

CAGLIARI - La quarta serata della piccola storia della canzone organizzata da Il crogiuolo, mercoledì 18 maggio ore 20,15 alla Cisterna di via Lamarmora 1 Cagliari, propone un viaggio tra le più belle melodie della canzone latino-americana. 1920: il tramonto della belle epoque coincide con l´avvento della radio e delle trasmissioni radiofoniche. In Italia nacque l´U.R.I. (unione radiofonica italiana) che poi diventerà E.I.A.R. (ente italiano audizioni radiofoniche). La radio contribuisce in maniera determinante a far conoscere nuovi motivi ed a modificare i gusti musicali. Si allarga il commercio discografico e, attraverso le navi passeggeri e le orchestrine di bordo, arrivano dall´America i nuovi ritmi. Tra questi, il tango, la rumba e le danze cubane. Canzoni come "La paloma" e "Amapola" diventano successi travolgenti e aprono la strada ad altri motivi che diventeranno le colonne sonore della vita di ogni giorno. In scena Mario Faticoni accompagnato dalle chitarre di Pier Paolo Murgia e Giovanni Sanna e con la partecipazione del chitarrista classico Giacomo Deiana.
|