Monica Caggiari
24 maggio 2005
Alghero festeggia la Madonna di Valverde
Maggio, mese mariano, giunge al culmine, per i devoti della comunità algherese, con i festeggiamenti in onore della Madonna di Valverde, iniziati con la novena di preparazione in vista della solennità di giovedì 26 maggio e che si protrarranno fino a sabato 28 maggio con un concerto conclusivo del Coro Polifonico algherese

ALGHERO - Nella cornice ai festeggiamenti per la solennità di Nostra Signora di Valverde, è prevista per la giornata di domani, 25 maggio, in occasione delle celebrazioni liturgiche per la festa, una solenne Messa in algherese, che sarà introdotta e accompagnata dai canti della Corale della “Escola de Alguerés”. Giovedì 26 maggio, ricorrenza della solennità, il momento culminante, anticipato dalle messe alle ore 7, 8, 10 e 17, sarà quello dedicato alla solenne messa concelebrata e presieduta dal Vescovo Monsignor Antonio Vacca. Prima della funzione e a partire dalle 15 sarà ancora possibile compilare e consegnare le cartoline inserite all’interno del programma “Global Call for Action Against Poverty” della Caritas Italiana, che saranno inviate al primo Ministro inglese, in qualità di rappresentante del Paese ospite del G8, e al Primo Ministro italiano entro la fine del corrente mese. L’intento sarà quello di ribadire ai governi gli impegni assunti ufficialmente e, in alcuni casi, solennemente, nel 2000 dai leader mondiali, durante il vertice del Millennio svoltosi a New York sotto l’egida dell’ONU nell’ambito di “Target 2015: halving world poverty”, chiedendo che nelle loro decisioni comincino seriamente a tener conto degli interessi e della voce dei più poveri, ad oggi ancora la maggioranza della popolazione umana. Le manifestazioni per Nostra Signora di Valverde, prevedono, inoltre, anche quest’anno l’appuntamento musicale con il Concerto del Coro Polifonico Algherese, diretto dal maestro Ugo Spanu, che sabato 28 maggio, con inizio alle 20,30, diletterà i presenti con brani d’ispirazione mariana, in particolare il “Salve Regina” di Pergolesi, con accompagnamento strumentale d’archi.
|