La manifestazione sostenuta dall’amministrazione comunale con eventi in programma sabato 24 e domenica 25 novembre. Le immagini dalla conferenza stampa
ALGHERO - Domenica 25 novembre sarà la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, ricorrenza che la Società Umanitaria, il Progetto Aurora e la Commissione Pari Opportunità di Alghero commemorano con una serie di iniziative previste nella manifestazione “Uomini che odiano le ( loro) donne”.
L’evento sostenuto dall’amministrazione comunale è stato illustrato nel corso di una conferenza stampa questa mattina (mercoledì). Erano presenti: il sindaco Stefano Lubrano e l’assessore alla Cultura e Pari Opportunità Romina Caula; Alessandra Sento, direttrice della Società Umanitaria di Alghero; Maria Giovanni Monte, direttrice del Progetto Aurora – Centro Antiviolenza di Sassari; e Silvia Vagnoni, presidente della Commissione Pari Opportunità del Comune di Sassari.
Il programma si svolgerà in due giorni che coinvolgerà Sassari e Alghero. La manifestazione si apre sabato 24 novembre nella Sala Angioy del Palazzo della Provincia di Sassari, alle 17,30 con il forum dal titolo: "Migra-Azioni. La violenza intrafamiliare subita dalle donne immigrate". Alle 19 Giusy Salvio, operatrice della società Umanitaria di Alghero, introdurrà Kadosh, film del celebre regista israeliano Amos Gitai. Domenica 25, gli eventi si sposteranno nel teatro civico di Alghero dove alle 17.30 la società Umanitaria presenterà un readinf a più voci che ruba il titolo ad una frase della giornalista/scrittrice Concita De Gregorio: «le donne si possono toccare con tutte le dita: Basta farlo con cura». La giornata si chiuderà con la proiezione, alle 20.30, del film "Tyrannosaur" di Paddy Considine, introdotto da Alessandra Sento, direttrice dell'Umanitaria.
Il Progetto Antiviolenza Aurora, che si compone di un Centro Antiviolenza e di una casa di accoglienza nasce a Sassari nel 2000, dal 2008 è gestito dal consorzio Andalas De Amistade. Dalla sua apertura ad oggi sono pervenute 961 richieste di aiuto, 70 provenienti da Alghero. Solo da gennaio 2012 a oggi le richieste sono 106, di cui 11 donne algheresi. In questi dodici anni, più di 90 nuclei, prevalentemente donne con figli minori, sono stati ospitati nella Casa di Accoglienza. Più dell’85% delle utenti del Centro sono vittime di violenza intrafamiliare. Ci si può rivolgere al servizio anche telefonando al numero verde 800042248.