Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaManifestazioni › Premi in trasferta per Alghero Donna
S.A. 14 dicembre 2012
Premi in trasferta per Alghero Donna
Si è tenuto a Roma il Premio Nazionale di letteratura e giornalismo “Alghero Donna” 2012. A Pasquale Chessa la targa alla memoria della mamma, l’insegnante e poeta algherese Maria Chessa Lai
Premi <i>in trasferta</i> per Alghero Donna

ROMA - La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha ospitato il Premio Nazionale di letteratura e giornalismo “Alghero Donna” 2012 - XV edizione, assegnato a Grazia Francescato (prosa), Antonella Anedda (poesia), Anna La Rosa (giornalismo). Premio alla memoria a Maria Chessa Lai e Targa Speciale a Rosella Sensi. Ambientazione sarda l’altra sera alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per festeggiare le vincitrici 2012 del Premio Nazionale di letteratura e giornalismo “Alghero Donna”. Nella Sala Polifunzionale di Palazzo Chigi le note di “Alghero”, la canzone portata al successo da Giuni Russo, hanno introdotto la cerimonia patrocinata dalla Regione Sardegna, dalla Provincia di Sassari e da Roma Capitale.

I membri della Giuria, presieduta da Neria De Giovanni e composta da Gemma Azuni (Fasi Italia), Pierfranco Bruni (Sindacato Libero Scrittori Italiani), Maria Teresa Giuffrè (scrittrice), Antonio Maria Masia (Associazione Internazionale dei Critici Letterari), Massimo Milza (Associazione Salpare), Stefano Solinas (Ordine nazionale dei giornalisti) hanno illustrato le motivazioni del premio assegnato, nella sezione prosa a Grazia Francescato per il libro “Lo sguardo dell’anima” (Edizioni Mediterranee), nella sezione poesia ad Antonella Anedda, per la raccolta “Salva con nome”(Edizioni Mondadori), e nella sezione giornalismo ad Anna La Rosa, per la trasmissione di Rai3, Telecamere.

Un gioiello lavorato con corallo raccolto nel mare di Alghero è il premio che le vincitrici hanno ricevuto dalle mani di Neria De Giovanni, che ha condotto la serata con la consueta eleganza, dialogando simpaticamente con le premiate sul loro rapporto con la Sardegna e sulle radici che hanno segnato la loro esperienza artistica e professionale. Antonella Anedda, barbaricina di origine, ha dimostrato come la lingua sarda e le sue più antiche tradizioni possano ancora “parlare” e mantenere un nome, anche al di fuori dell’Isola.

Grazia Francescato, personaggio pubblico che molto si è dedicata e si dedica tutt’ora alla difesa della natura, con battaglie ambientaliste condotte coraggiosamente in tutto il mondo, ha reso testimonianza della propria avventura spirituale particolarmente affine alla cultura del popolo sardo. Anna La Rosa ha ricordato come il successo della trasmissione Telecamere, in onda ormai da 19 anni, è stato quello di portare l’occhio attento ed indagatore delle telecamere là dove si svolgono gli eventi del mondo politico, dentro i palazzi delle istituzioni, nei congressi di partito, al seguito degli esponenti di governo, con tocco pacato e leggero. Successo replicato con il programma Telecamere Salute.

Momenti di commozione hanno accompagnato la consegna a Pasquale Chessa (direttore di Alguer.it) della Targa alla memoria della mamma, l’insegnante e poeta algherese Maria Chessa Lai, scomparsa all’inizio di quest’anno, ricordata con la lettura di alcuni suoi brani poetici, recitati dalla figlia Maria Vittoria. Alessandro Milza, direttore di Oro e Porpora, rivista telematica edita dall’Associazione Salpare, infine, ha consegnato a Rosella Sensi, imprenditrice e attuale Assessore alla Comunicazione e Promozione di Roma Capitale, la Targa speciale conferita di volta in volta a personalità femminili distintesi per la loro immagine pubblica nel sociale, nelle professioni e nelle istituzioni.

Mentre in sala risuonava la voce di Giuni Russo che invocava “Voglio andare ad Alghero” - quasi a sottolineare la condizione di “esilio” imposta anche quest anno al Premio Alghero Donna - i numerosi ospiti presenti, tra i quali, l’ex presidente della Regione Sardegna, Mauro Pili e il senatore Silvestro Ladu, sono stati allietati, al termine della cerimonia, con una degustazione di prodotti tipici offerta dal Gremio dei Sardi di Roma, che ha affiancato l’Associazione Salpare nella organizzazione della manifestazione.

Nella foto: Pasquale Chessa ritira la targa da Neria De Giovanni
15:31
Prosegue il viaggio di Autunno in Barbagia – Gioielli da tramandare, tesori da custodire, che nel weekend del 18 e 19 ottobre farà tappa a Belvì, Orgosolo e Sorgono
11:33
Un mix di iniziative sociali, agroalimentari, culturali e di spettacolo della tradizione e un riscontro più che positivo nella due giorni di eventi che hanno animato il quartiere popolare alla periferia di Alghero
10:39
Sabato 18 e domenica 19 ottobre, il centro storico si trasformerà poi in un grande parco del gioco con “Giokostrada 2025”, il festival del gioco tradizionale che proporrà oltre sessanta attività ecosostenibili divise in quattro aree tematiche, dedicate a grandi e piccoli dai 0 ai 99 anni
15/10/2025
Fino al 31 ottobre 2025 la Fondazione Alghero accoglie proposte artistiche, che dovranno essere di valore e qualità, rivolte ad un pubblico ampio ed eterogeneo: tre i canali di partecipazione. Tutti i dettagli
11:44
Il grande patrimonio di tradizioni della Sardegna andrà in scena sabato prossimo - 18 ottobre - con la sfilata dei gruppi folk e le esibizioni di ballo, a partire dalle 16
12:29
Sul sito del Comune è pubblicato l’avviso per l´individuazione di proposte progettuali di eventi e allestimenti a tema. L’istanza dovrà pervenire entro le 24 del 27 ottobre
15/10/2025
Dal 17 al 20 ottobre in Promocamera attesi decine di migliaia di visitatori. Tra le novità il coinvolgimento dell’Istituto Alberghiero di Sassari
14/10/2025
Un invito a costruire la comunità che accompagna gli adolescenti Come possiamo accompagnare i nostri figli nel complesso viaggio dell’adolescenza? Come comunità, cosa possiamo fare per sostenerli e sostenerci a vicenda?
15/10/2025
La cantautrice di Montpellier riceverà il premio sabato sera, 18 ottobre, al Teatro Civico nel corso di una serata che vedrà una grande parata di ospiti, in rappresentanza del meglio della canzone d´autore in Europa



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)