Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaCultura › Cuore e follia d´800: mostra a Sassari
S.A. 22 dicembre 2012
Cuore e follia d´800: mostra a Sassari
La folla delle grandi occasioni ha partecipato all´inaugurazione della mostra ideata e allestita dal Circolo culturale Aristeo in collaborazione con la direzione dell’Archivio storico del Comune
Cuore e follia d´800: mostra a Sassari

SASSARI - E’ una realtà sociale dinamica e raffinata quella raccontata dalla mostra “Cuore e follia d’800. Moda, consumo e socialità a Sassari”, inaugurata nei giorni scorsi nella sala espositiva dell’Archivio storico comunale e nel foyer del Museo della Città – Palazzo di città. Oggetti preziosi e immagini rare rievocano la temperie storica e culturale, ricca di fermento, della Sassari di fine Ottocento dove l’attivissimo comitato “Cuore e follia”, animato da quel dinamismo tipicamente borghese, si adoperava per lenire le sofferenze degli indigenti attraverso la promozione di iniziative sociali con finalità squisitamente umanitaria.

Non è un caso che a presiedere il sodalizio sia stato, per oltre dieci anni, lo storico progressista Enrico Costa, figura di spicco in una Sassari che, proprio in quegli anni, si affacciava alla modernità.
Pannelli, immagini, stampe e oggetti d’epoca tracciano un percorso ricco di fascino ideato con l’intento di ricostruire una parte significativa della realtà sociale di fine Ottocento. Un’occasione speciale per capire quali fossero, allora, i modelli della ristorazione, i luoghi e i modi del consumo e del tempo libero, le letture e i gusti delle due anime cittadine, quella borghese e quella popolare, così attentamente descritte nelle vedute di fine secolo.

Di particolare interesse, fra gli oggetti esposti, i pannelli di grandi dimensioni con le immagini color seppia degli scorci cittadini ottocenteschi in cui sono stati inseriti, grazie all’impiego di una tecnica particolare, i figurini a colori delle modelle ante litteram così come apparivano sulle pagine dei giornali di moda allora in voga e che testimoniano di come Sassari sia stata, in quel periodo, cassa di risonanza di mode e tendenze che arrivavano dall’estero, in particolare dalla Francia. Di quei figurini sono state realizzate anche delle silhouette, di dimensioni reali, esposte al Museo della città – Palazzo di città, per rendere l’idea di un foyer teatrale ottocentesco.

Oltre agli ideatori della mostra e del progetto di allestimento, Simonetta Castia e Stefano Serio, alla cerimonia inaugurale, hanno partecipato, fra gli altri, Dolores Lai, assessore alle Culture di Palazzo ducale, lo storico Manlio Brigaglia, Paolo Cau, direttore dell’Archivio storico comunale, che ha collaborato al percorso espositivo assieme a Stefania Bagella, era presente anche Mariangela Valentini, direttore di Thamus.

Nella foto: l'inaugurazione della mostra



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)