S.A.
21:18
Dodici concerti al chiostro Santa Maria di Betlem
Sabato 30 agosto al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari prenderà il via la stagione sassarese di “Musica d’estate”, rassegna concertistica organizzata dall’Associazione “Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna”, che comprende 12 appuntamenti per tutto il mese di settembre

SASSARI - Si trasferisce al chiostro della chiesa di Santa Maria di Betlem a Sassari la rassegna concertistica “Musica d’estate”, organizzata dall’Associazione Amici del Conservatorio - Orchestra filarmonica della Sardegna con la direzione artistica di Antonio Puglia. Dal 30 agosto al 25 settembre sono in programma 12 appuntamenti, tutti con inizio alle 20.30. Il concerto inaugurale “Solisti all’Opera”, sabato 30 agosto, sarà affidato al trio composto da Giuseppe Nova al flauto, Antonio Puglia al clarinetto e Mariano Meloni al pianoforte. In programma brani dalle più note opere liriche, dal duetto di Carulli tratto dal Poliuto di Donizetti all’intermezzo della Carmen di Bizet, dal duetto fantasia di Klosé sui temi della Sonnambula di Bellini a un omaggio a Maria Callas, fino alla Serenata di Cilea e a una Fantasia dal Barbiere di Siviglia di Rossini.
I tre interpreti hanno una lunga esperienza nella musica cameristica e non solo: Giuseppe Nova ha intrapreso una brillante carriera internazionale, esibendosi in prestigiose sale e festival in Europa, Americhe e Asia, collaborando come solista con orchestre di rilievo; Antonio Puglia, ospite di importanti associazioni concertistiche in Europa, Asia, Africa e America, è stato primo clarinetto solista di orchestre italiane e straniere tra cui il Teatro alla Scala di Milano; Mariano Meloni ha tenuto oltre 700 concerti da pianista, clavicembalista e organista in varie formazioni cameristiche e corali, come solista si è esibito in Europa, Messico e Argentina e dirige il Conservatorio di Sassari.
La rassegna proseguirà poi il 1° settembre con il recital chitarristico di Francesco Tizianel, il 2 con il Duo “Tenere Armonie”, con la cantante Elisabetta Paglia e la pianista Angela Ignacchiti e il 3 con il recital pianistico di Maurizio Mastrini “Ghost International Tour”.
Il 6 settembre ancora un concerto per pianoforte, “La sfumatura del sublime”, con Antonio Soria, seguito il 9 settembre dall’esibizione del Disorchestra Jazz Ensemble, diretto da Raffaele Puglia, con la partecipazione di Antonio Puglia al clarinetto. Il 12 settembre sarà la volta del Trio Nese, composto da Christian Nese e Pino Nese al flauto e Gabriella Orlando al pianoforte. Il 13 settembre appuntamento con “Incantevole Italia - Magia dell’Opera italiana”, con il baritono Antonio Sarnelli Da Sylva e il pianista Paolo Scibilia. Il 10 settembre è in calendario il recital pianistico di Alessandro Marano; il 16 ancora un concerto per pianoforte con Paolo Rinaldi. Il 23 settembre sarà la volta dell’Orchestra Ensemble Hyperion con un omaggio a Piazzolla, direttore Bruno Fiorentini. Il 25 settembre chiuderà la rassegna il recital pianistico di Raffaello Moretti.
|