Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSolidarietà › Alla Asl di Sassari lo sportello Emergency
Red 14 gennaio 2013
Alla Asl di Sassari lo sportello Emergency
È rivolto ai migranti e alle persone che hanno difficoltà ad accedere alle cure. L´inaugurazione questa mattina nella sede della Direzione Generale di via Catalocchino
Alla Asl di Sassari lo sportello Emergency

SASSARI - L’Azienda Sanitaria Locale di Sassari e Emergency insieme per aiutare gli immigrati e gli indigenti ad accedere con più facilità alle cure del Servizio sanitario nazionale. È stato firmato questa mattina (lunedì) il protocollo d’intesa che avvia ufficialmente lo Sportello di orientamento socio-sanitario di Emergency al piano terra del Palazzo Rosa di via Monte Grappa 82. Nella sede della Direzione Generale di via Catalocchino erano presenti Marcello Giannico, Direttore Generale della ASL di Sassari, Alessandro Bertani, Vicepresidente di Emergency e Andrea Belardinelli, Coordinatore del Programma Italia.

Hanno partecipato all’incontro anche il sindaco di Sassari, Gianfranco Ganau, il Vice Prefetto aggiunto Riccardo Mattei e il Presidente dell’Ordine dei Medici Agostino Sussarellu. «L’iniziativa rappresenta l’unica realtà di questo genere in Sardegna e in Italia. Il fatto che Emergency abbia scelto Sassari e la nostra Azienda non può che inorgoglirci» ha affermato Marcello Giannico. «Nel nostro territorio sono ancora molti gli immigrati che non riescono ad accedere alle cure a causa di difficoltà linguistiche o per scarsa conoscenza dei propri diritti».

Nel nord Sardegna sono circa 18 mila gli stranieri regolari mentre quelli irregolari si stima siano più del 35 per cento del totale.
«Un fattore, quello della clandestinità, che induce l’immigrato a non ricorrere alle cure mediche per paura di essere denunciato - ha spiegato il Direttore Generale della ASL di Sassari. Grazie ai volontari di Emergency il nostro personale medico potrà dare assistenza a queste fasce di popolazione più vulnerabili e allo stesso tempo diffondere loro quella cultura della prevenzione fondamentale per il nostro sistema socio sanitario».

«Lo spirito del progetto è infatti di piena collaborazione e integrazione con il Sistema Sanitario Nazionale - ha aggiunto Andrea Bellardinelli, Coordinatore del Programma Italia. L’obiettivo è quello di lavorare insieme con le strutture istituzionali e associative presenti sul territorio per intercettare e includere al meglio la popolazione migrante e indigente e indirizzarla verso il corretto percorso di cura. E’ in questo modo che vogliamo dare una possibilità concreta di accesso alle cure a chi ne ha bisogno rispettando un diritto previsto dalla nostra costituzione». Presso l’infopoint i pazienti possono usufruire anche di un servizio di orientamento socio-sanitario per pratiche amministrative legate alla sanità e per prenotare esami e visite specialistiche presso le strutture pubbliche.

Allo Sportello Emergency di Sassari, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 18, sono presenti due mediatori culturali che si occupano dell’accoglienza dei pazienti, delle pratiche per il rilascio del codice STP (Straniero Temporaneamente Presente), che garantisce anche agli stranieri non regolari l'accesso al Servizio sanitario pubblico e accompagnano i pazienti nei vari poliambulatori della Asl di Sassari per le visite necessarie. Oltre all’attività di front-office Emergency mette a disposizione il numero mobile gratuito 345.3719597 e l’indirizzo email infosassari@emergency.it. Il Progetto Emergency Italia prevede anche attività di monitoraggio del territorio per individuare sacche di disagio o di negazione dei diritti in cui intervenire, in collaborazione con istituzioni e associazioni locali.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)