Red
28 gennaio 2013
Successo per il libro di Tiziana Grassi
Un folto ed attento pubblico ha seguito la presentazione dell´ultimo libro di politiche sociali sulla drammatica situazione del precariato in Italia

ALGHERO - Grande successo della presentazione del libro di Tiziana Grassi “Anatomie degli invisibili - Precari nel lavoro, precari nella vita” alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. Un folto ed attento pubblico ha seguito la presentazione dell'ultimo libro di politiche sociali sulla drammatica situazione del precariato in Italia. Il direttore della Biblioteca Osvaldo Avallone ha dichiarato tra l'altro che il libro di Tiziana Grassi sarà inventariato ed accolto dalla Biblioteca per essere messo a disposizione di tutti i lettori.
Il sociologo Domenico De Masi ha esplorato la condizione attuale del lavoro in Italia, considerando come la sempre più spinta informatizzazione del lavoro sta erodendo la possibilità di impiego da parte di una larga fascia di lavoratori. Neria De Giovanni nella doppia veste di editora e critica letteraria, ha fatto un breve excursus sulla poetica civile dai giambi di Archiloco fino al pieno Novecento, passando per Carducci e D'Annunzio. Ha inoltre ricordato il percorso poetico di Tiziana Grassi che dal primo libro “Senza sponde” che si muoveva tra istanze sociali e motivazioni intime, con questo secondo ha scelto la coraggiosa strada di un “io plurale”.
In ultimo ha preso la parola l'Autrice ricordando come questo libro, che racconta il disagio di tanti precari, nasce da una lunga esperienza personale di precariato presso la Rai. La serata è stata arricchita da letture di poesie di Tiziana Grassi per voce degli autori Virginia Barrett e Liben Massari e dalla proiezione delle fotografie di Luciano Manna che arricchiscono il volume. Tra gli ospiti del numeroso pubblico, l'ambasciatore d'Austria in Italia Christian Berlakovits (in carica dal maggio 2007), l'ambasciatore Eugenio Campo, Claudio Milza del Poligrafico dello Stato e numerosi giornalisti di varie testate nazionali. Brindisi alla conclusione di questo intenso pomeriggio di cultura.
Nella foto: un momento dell'incontro
|