Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Malattie rare a Neuropsichiatria Infantile
S.A. 31 gennaio 2013
Malattie rare a Neuropsichiatria Infantile
Il corso che ha inizio venerdì si focalizza sulla diagnosi delle malattie da accumulo lisosomiale, un´eterogenea famiglia di patologie dovute ad anomalie genetiche rare
Malattie rare a Neuropsichiatria Infantile

SASSARI - Venerdì 1 febbraio, prende il via la seconda edizione del corso “Malattie da accumulo lisosomiale: riconoscerle per curarle”, un importante ciclo di lezioni messo a punto dalla Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile della Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, diretta dal Professor Stefano Sotgiu. Il corso si focalizza sulle malattie da accumulo lisosomiale, un'eterogenea famiglia di patologie dovute ad anomalie genetiche che, come tutte le malattie rare, pongono come prima sfida quella della diagnosi.

La carenza delle conoscenze nelle patologie di questo tipo può causare infatti difficoltà diagnostiche con conseguenti ricoveri inutili, prescrizione di farmaci inadatti e terapie inadeguate. Il trattamento delle malattie lisosomiali necessita pertanto di un approccio e un’assistenza multidisciplinare e specialistica che permetta di accorciare i tempi diagnostici; un approccio che passa necessariamente per l’acquisizione di un sapere e un saper fare che vanno oltre le comuni conoscenze teoriche.

Lo scopo di questo secondo ciclo formativo è pertanto quello di sensibilizzare e aumentare le conoscenze in questi ambiti attraverso le quattro lezioni dedicate alla diagnosi, alle malattie potenzialmente curabili e alla possibilità di eseguire screening neonatale delle forme trattabili, con le implicazioni di ordine etico che ne derivano.
Un programma di evidente attualità come dimostra la pronta risposta dalla comunità medico - sanitaria, come accaduto per la prima edizione di questo corso, anche la seconda ha registrato il tutto esaurito.
Il secondo corso “Le malattie da accumulo lisosomiale: riconoscerle per curarle”, diretto dalla Dott.ssa Gigliola Serra è articolato in quattro giornate (1 e 22 febbraio, 22 marzo e 19 aprile) che si terranno presso l’Aula A del Complesso Biologico in Viale San Pietro.
13:37
Il macchinario è stato installato nel nosocomio algherese ma deve ancora entrare in funzione. L´appello del consigliere comunale di Noi Riformiamo Alghero Alberto Bamonti
23/7/2025
L´assessora Maria Grazia Salaris ha partecipato questa mattina alla Conferenza Territoriale Sanitaria e Sociosanitaria dell’ASL n. 1 di Sassari in rappresentanza dell’Amministrazione comunale. Le sue dichiarazioni
24/7/2025
Dal primo agosto 2025 alla nuova Pediatra, con incarico provvisorio e ambulatorio nel comune di Usini, verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla dottossa Giugnini
23/7/2025
Dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale a disposizione di tutti coloro che vorranno donare il sangue



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)