Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaMusica › Al via i saggi di fine anno della Scuola di Musica di Alghero. Ma non mancano i problemi
Red 29 giugno 2005
Al via i saggi di fine anno della Scuola di Musica di Alghero
Ma non mancano i problemi
Giovedì alle 19,00 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico, in Via XX Settembre, (ingresso libero), si concluderanno i Saggi che vedono impegnati oltre 100 allievi dai 6 ai 50. La Scuola della Città, che ha valorizzato molti giovani talenti e formato migliaia di allievi, quest’anno ha dovuto abbandonare la storica sede di Via Principe Umberto per trasferirsi in un’altra sede, non ancora funzionante
Al via i saggi di fine anno della Scuola di Musica di Alghero. Ma non mancano i problemi

ALGHERO - In questi giorni si stanno svolgendo i Saggi degli allievi dell’Istituto musicale “G. Verdi” di Alghero che si concluderanno il prossimo giovedì 30 giugno. Nella Scuola di Musica insegnano docenti altamente qualificati, tutti in possesso di diploma del Conservatorio. L’Istituto, riconosciuto con delibera comunale come Scuola della Città oltre mezzo secolo fa, ha valorizzato molti giovani talenti e formato migliaia di allievi, alcuni dei quali hanno continuato gli studi, diplomandosi al Conservatorio e insegnando nel medesimo istituto. Quest’anno però si è dovuta lasciare la storica sede di Via Principe Umberto, ubicata all’interno del Teatro Civico (chiuso per restauro), per trasferirsi in un’altra sede, non ancora funzionante, concessa dal Comune in Via Simon, nell’ex caserma dei Carabinieri. La scuola di musica, per non chiudere e continuare la sua attività, è stata ospitata anche nelle abitazioni del direttore e degli insegnanti che si sono prodigati in ogni modo per evitare ai 150 iscritti tutti i disagi connessi al trasferimento. Quindi i Saggi dimostrano non solo la volontà di continuare, ma soprattutto gratificano tantissimi bambini e adolescenti che hanno studiato e lavorato un intero anno e altrettanti genitori coinvolti nel percorso formativo dei loro figli. Fra i ragazzi più impegnati dell’Istituto si segnala quest’anno Nicola Pinna di 14 anni che ha vinto il concorso dei giovani pianisti, classificandosi primo assoluto fra 40 ragazzi. Il giovane Nicola e la pianista Chiara Camboni di 15 anni hanno, inoltre, sostenuto l’esame di teoria e solfeggio e dettato melodico presso il Conservatorio di Sassari, superandolo brillantemente. Giovedì alle 19,00 presso l’Auditorium del Liceo Scientifico, in Via XX Settembre, (ingresso libero), si concluderanno i Saggi che vedono impegnati oltre 100 allievi dai 6 ai 50 anni nello studio del pianoforte, del violino, canto, sassofono, chitarra, flauto, canto corale, orchestra.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)