Tra riti e misteri, un suggestivo viaggio alla scoperta di una delle tradizioni più sentite della Sardegna. Dal 22 marzo al 7 aprile le processioni. Visite guidate in centro storico. Mostra di abiti antichi come evento collaterale. Guarda tutti i video del 2012
ALGHERO - Dal 22 marzo dal 7 aprile, la città catalana della Sardegna rivivrà i riti immutati da secoli della Setmana Santa, una storia che ha origini agli inizi del 1600, quando Alghero era ancora una roccaforte spagnola e, proprio in quegli anni, il mare consegnò alle coste algheresi il Cristo ligneo di Alicante. La particolare luce caratterizzata dai drappi rossi che ricoprono i lampioni del centro storico e ricreano l’atmosfera della Passione saranno lo scenario di processioni solenni curate dai Jermans Blancs della Confraternita di Nostra Signora della Misericordia. Un momento in primo luogo religioso ma anche un evento di forte richiamo turistico dove la fede cristiana, l’identità popolare e le tradizioni trovano espressione in un’ esperienza unica ed emozionante.
I riti sono organizzati dall’amministrazione comunale, dalla Fondazione Meta e dalla Fraternita della Misericordia in collaborazione con la Diocesi di Alghero-Bosa. Il programma conferma i cambiamenti apportati nell’edizione 2012, ovvero la processione del Giovedì Santo non prevedrà la fase dell'Innalzamento del Cristo sulla Croce che si svolgerà invece il venerdì mattina, alle 11.40 in Cattedrale. Si aggiunge un nuovo appuntamento nella giornata del Venerdì Santo alle ore 8 presso la Cattedrale di Santa Maria con l’Ufficio delle Letture e delle Lodi Mattutine presieduto da S.E. Mons. Mauro Maria Morfino. Il rito dell’Incontro della Domenica di Pasqua si sposta invece sui Bastioni Cristoforo Colombo angolo Via Maiorca alle ore 9.45 del 31 marzo al fine di agevolare e garantire maggiore spazio alla folla di persone che ogni anno assistono ad uno dei momenti più sentiti della Settimana Santa algherese. Inoltre, a causa dei lavori presenti di fronte all’entrata principale della Cattedrale di Santa Maria, le processioni partiranno dall’ingresso posteriore in Via Principe Umberto e la proiezione del rito del Venerdì Santo è prevista in Piazza del Teatro.
Come noto, il cuore della Setmana Santa è costituito dalla celebrazione del Venerdì Santo e dai riti dell’Arborement (l’Innalzamento del Cristo sulla Croce) e dal Desclavament (Discendimento) quando il Cristo viene deposto nel Bressol, la culla dorata secentesca, e portato, con tutti i simboli della Passione, lungo le vie della città illuminata dai farols, candele avvolte da cartocci rossi, e dalle luci dei lampioni ricoperti da un drappo rosso, fino a ritornare in cattedrale, dove il Cristo viene deposto nel suo sepolcro in un feretro di legno. La processione vedrà la partecipazione di numerosi cori provenienti da diversi paesi della Sardegna e dalla stessa Alghero che accompagneranno la via Crucis con i canti di origine catalana e i gosos in lingua sarda.
Partecipano all’edizione 2013 della Setmana Santa: il Coro “Schola Cantorum Pietro Allori”, Gruppo Folk “ Alghero Porta D'Oro”, Ass. Akademia Cantus et Fidis Coro Matilde Salvador, Coro Polifonico Algherese, Coral Pasqual Scanu “L’ Alguer”, Agrupaciò folklorica “Alguer Terra Mia”, Coro “Nova Alguer”, Coro “Panta Rei”, Coro de “Iddanoa Monteleone”, Coro Tradizionale Sardo“ Renato Loria”, Coro di “ Nuraghe Majori” Tempio, Coro di “Boghes Ammentos” Ittiri, Coro “Lachesos” di Mores, Coro polifonico “Su Condaghe” di Bonarcado, Coro Polifonico Olmedese “Incantos”, Gruppo a tenore “Cunsonu Santu Juanne” de Thiesi, Coro di Pozzomaggiore Coro Logudoro di Usini. Tutte le processioni del programma sono accompagnate dalla Banda Musicale “ A. Dalerci” di Alghero. Gli spari a salve per festeggiare l'Incontro della domenica saranno a cura dell'associazione Gruppo Cacciatori Armeria Tanda Sport.
Negli stessi giorni della Setmana Santa, nella Torre San Giovanni, sarà allestita la Mostra degli Abiti Sacri: un percorso espositivo alla scoperta degli abiti utilizzati durante i riti, messi a disposizione dalla Confraternita della Misericordia e da quelle ospiti. Sarà possibile ammirare alcuni vessilli del 1800 portati durante le processioni, alcuni dei più antichi lampioni e il Gonfalone della Confraternita della Misericordia risalente al 1600. Il programma di Meta e Ati Smuovi si arricchirà con i Percorsi d'incontro: le statue, i simboli, i tempi e i luoghi delle tradizioni sulla Passione, Morte e Resurrezione di Cristo divengono oggetto di una visita guidata nelle vie del centro storico, alla scoperta delle radici delle devozioni popolari di Alghero.
SETTIMANA SANTA AD ALGHERO 2012