S.A.
28 marzo 2013
Vittime Amianto: conferenze ad Alghero
L´Afeva Sardegna, nell´ambito della commemorazione della Giornata Mondiale delle Vittime dell´Amianto, ha avviato l´organizzazione di una serie di eventi info-formativi: tre si terranno ad Alghero nel mese di aprile

ALGHERO - Il prossimo 28 aprile, in coincidenza de “Sa Die de sa Sardigna”, in tutto il mondo sarà celebrata la Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto. Anche quest'anno, l'Afeva Sardegna (già Aiea Sardegna), nell'ambito della commemorazione della Giornata Mondiale delle Vittime dell'Amianto, ha avviato l'organizzazione di una serie di eventi info-formativi rivolti ai lavoratori, ai cittadini, ai bonificatori, ai gestori delle discariche, ai medici, ai tecnici della prevenzione, ai magistrati, agli avvocati, ai decisori.
L'obiettivo dell'associazione sarda non è solo quello di denunciare e lottare contro i gravi danni alla salute delle persone che l'amianto provoca ma anche partecipare attivamente alla discussione propositiva con il fine esclusivo di porre fine alla drammatica, ancora irrisolta, emergenza sanitaria e sociale causata dall'amianto in Sardegna, in Italia, in Europa, nel Mondo. Con questi obiettivi, si terranno ad Alghero tre eventi nel mese di aprile, tutti ospitati dall'istituto Ipia (Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato). Gli appuntamenti saranno: giovedì 18 aprile con la conferenza “Filiera e gestione delle bonifiche. Quali prospettive?”; venerdì 19 aprile il tema sarà “Quale Giustizia per gli esposti e le vittime dell'amianto?”; infine sabato 20 aprile “Clinica, Sorveglianza Epidemiologica e Sanitaria. Quale modello ha scelto la Sardegna?”.
L'ultimo incontro si svolgerà il 26 aprile a La Maddalena che presenta un rilevante cluster di Mesoteliomi e tumori polmonari asbesto correlati nei lavoratori del comparto Difesa e militare marittimo, “Giustizia, Previdenza e Risarcimenti. A che punto siamo?”. Sempre ad aprile, ma in data e luogo ancora da individuare, sarà inoltre presentato al pubblico e alla stampa il video-clip della canzone-inno contro l'amianto e pro vittime dell'amianto "Naran chi su male".
Entrambi i lavori, Cd e video-clip, sono stati voluti e realizzati dalla Afeva Sardegna per la campagna itinerante Info-Formativa di “Sensibilizzazione sui gravi e irreversibili danni che l'amianto provoca” diretta ai lavoratori, ai cittadini e agli enti locali, messa in atto fin dal 2006, e sono stati possibili grazie alla partecipazione degli artisti sardi che, in totale gratuità, hanno partecipato al progetto e grazie al cofinanziamento della Provincia di Sassari nell'ambito del progetto In.Fea (Informazione Formazione Educazione Ambientale).
Nella foto: Salvatore Garau, presidente Afeva Sardegna
|