S.A.
2 aprile 2013
Grugnola circumnaviga l´isola in kayak
Si prevede un viaggio della durata complessiva di 45 giorni, salvo imprevisti, a partire dal 27 aprile. L´iniziativa è stata presentata a Milano nei giorni scorsi

CAGLIARI - Un altro modo di osservare e “gustare” la Sardegna e le sue magnifiche coste, ma non solo, è quella proposta da Guido Grugnola che, con il suo kayak, partirà il 27 aprile, tempo permettendo, per una circumnavigazione in solitario dell’isola, che gli consentirà di riprendere e fotografare tutto quello che capiterà sotto “l’occhio” infallibile delle apparecchiature di ripresa fissate sull’imbarcazione. Il messaggio che scaturisce dalla sua impresa è proprio questo: “scopriamo il patrimonio paesaggistico e naturalistico del litorale italiano e salviamolo da ogni forma di abuso e degrado”. L’impresa, infatti, che coprirà un percorso di circa 600 miglia, completerà infatti la circumnavigazione delle coste italiane, Sicilia compresa, iniziata nel 2011, la Rounditaly Cruise, è stata presentata a Milano al Centro Sociale Culturale Sardo «perché la nostra mission è promuovere e sostenere la Sardegna in tutte le sue manifestazioni socioeconomiche, culturali e naturalmente turistiche», come dice Pierangela Abis, Presidente del Centro, da Berchidda a Milano da 35 anni.
Si prevede un viaggio della durata complessiva di 45 giorni, salvo imprevisti: equipaggiamento essenziale, con un carico complessivo di 80 kg, compresa la tenda, l’acqua, i viveri e il fornelletto a gas per scaldare e cucinare: sveglia tutti i giorni alle 3, navigazione per 9-11 ore e tappa dove capita e, quando necessario, rifornimento di viveri.
La presentazione della circumnavigazione della Sardegna si inserisce fra le tante attività del Centro Sociale Culturale Sardo di Milano di cui Pierangela Abis è da sempre animatrice instancabile, insieme a un folto e “storico” gruppo di sardi e amici sostenitori, che organizza innumerevoli iniziative che vanno dalla presentazione di libri e scrittori sardi, ma non solo, a iniziative culturali ad ampio spettro e di grande respiro come le conferenze-concerto sulla storia della musica e del pianoforte dal ‘700 a oggi, da poco concluse, o quelle sui più importanti compositori di tutti i tempi, fra cui anche i grandi sardi come Lao Silesu, nel 60° della morte, Ennio Porrino e altri in programma per il 13 aprile; oppure come l’archeologia, un settore molto vivo, con la recente conferenza di Maria Ausila Fadda, soprintendente di Nuoro sulle ultime scoperte a Villanova Strisaili, e poi, per citare, le grandi mostre in collaborazione con la Fasi, la Federazione dei Sardi n Italia. Ma il Centro Sociale Culturale Sardo di Milano è molto attivo anche su grandi temi dell’economia e dello sviluppo possibile della Sardegna.
|