Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteCoste › Tavola rotonda sull’ambiente: “Alghero, mare e paesaggi costieri: problemi aperti e misure tutela”
Red 14 luglio 2005
Tavola rotonda sull’ambiente: “Alghero, mare e paesaggi costieri: problemi aperti e misure tutela”
Il paesaggio costiero ha bisogno di un’attenzione nuova ed originale non solo di tutela e protezione, ma anche di riqualificazione e valorizzazione per legare assieme qualità urbana e ambientale, economie e recupero della linea di costa
Tavola rotonda sull’ambiente: “Alghero, mare e paesaggi costieri: problemi aperti e misure tutela”

ALGHERO – L’approdo ad Alghero di Goletta Verde, sabato 16 luglio, darà vita anche ad un incontro sulla situazione ambientale dei mari del Nord Sardegna ed in particolare di quello della “Riviera del Corallo”. Legambiente da anni sostiene che i mari e i litorali costieri costituiscono una parte rilevante dell’identità della Sardegna nord occidentale e di Alghero in particolare, una potenzialità unica di valorizzazione economica. Ma essi rappresentano anche gli ambiente più fragili e maggiormente esposti a rischio di compromissione. Gli interventi insediativi che si sono realizzati hanno solo parzialmente compromesso la testarda identità naturale e storica dei mari e dei litorali. Ma aumentano i fenomeni di depauperamento degli arenili, in particolare dei sistemi dunali e i rischi di compromissione da insediamenti incongrui e d impattanti. Il paesaggio costiero ha bisogno di un’attenzione nuova ed originale non solo di tutela e protezione, ma anche di riqualificazione e valorizzazione per legare assieme qualità urbana e ambientale, economie e recupero della linea di costa. Oggi nuove misure di tutela e di protezione si vanno affermando, localmente con l’istituzione dell’Area Marina Protetta di Capo Caccia Isola Piana, mentre i nuovi scenari regionali prospettano inedite e innovative forme di tutela delle coste. Ma tutto questo non basterà se un’idea del paesaggio non diventa cultura condivisa e diffusa. Queste ragioni sollecitano un incontro di tutti i soggetti che intendono prendersi cura dei luoghi, Capitaneria di Porto, Area Marina Protetta, pescatori, subacquei, associazioni ambientaliste, istituzioni, imprese, per fare il punto e ricercare come legare assieme identità del territorio e valorizzazione turistica, sostenibilità ambientale e ragioni del lavoro. A partire dalle considerazioni sui dati sulla qualità delle acque di balneazione che saranno comunicati nella mattinata, temi riguardano lo stato dei territori marini e costieri di Alghero nel suo rapporto col territorio regionale, le nuove misure di protezione, il carattere degli insediamenti e le normative connesse nella prospettiva del nuovo Piano Urbanistico Comunale, i fenomeni di depauperamento degli arenili e i possibili interventi protettivi, il rapporto con il mare e il controllo degli impatti causati dagli interventi incongrui sull’ecosistema costiero. Goletta Verde e Legambiente intendono aprire un confronto tra i soggetti rappresentativi del territorio per acquisire idee e indicazioni utili e orientare future azioni da attuare in accordo con le istituzione del governo regionale e locale. Sarà un momento utile per mettere a punto una serie di valori condivisi per la valorizzazione del mare e del paesaggio costiero di Alghero.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)