Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteInquinamento › Sorso, la denuncia: pineta in agonia
P.P. 22 aprile 2013
Sorso, la denuncia: pineta in agonia
L´associazione di Sorso Città Giusta, in una nota pubblica, lancia l´allarme inquinamento nella pineta del paese, trasformata in una discarica a cielo aperto e chiede l´intervento urgente dell´amministrazione comunale
Sorso, la denuncia: pineta in agonia

SORSO - «Uno scenario da emergenza sanitaria diffusa più che da abbandono occasionale causato da qualche cittadino incivile. Cumuli di spazzatura, rottami di un motociclo, cucine e frigoriferi, perfino un casetta di lamiera, conficcata fra gli alberi e pronta a ristorare i tempi morti fra un tuffo e l’altro degli inquilini di turno, a testimoniare il totale stato di abbandono» così descriveva la situazione di degrado della pineta di Sorso l'associazione Città Giusta che lanciava l'allarme circa un anno fa e che è rimasta tale e quale.

«Il problema è conosciuto ed è complesso, di difficile soluzione se non attraverso una pianificazione strategica sia dell’attività di controllo che delle poche risorse per un così vasto territorio – evidenzia Salvatore Santoni, presidente dell’associazione che sottolinea come la questione sia stata dimenticata in fretta - Stessi luoghi, stesse foto, ma con un anno di tempo intercorso fra i vari scatti. L’amministrazione, attraverso le parole dell’ex assessore Sechi, fece una promessa di intervento che, ad oggi, non è stata mantenuta».

«Un nulla di fatto inspiegabile, soprattutto perché l’impegno era preciso, e preso più di 6 mesi prima dell’avvicendamento fra Francesco Sechi e Giacomino Sias. “La continuità amministrativa”, frase ripetuta come un mantra, viene spesso usata nella dialettica politica per rinfacciare all’avversario di aver demolito quello fatto in precedenza dagli altri. Anche in questo caso, nel turn over assessoriale, anzi nel turn under (dato che è il pensionato a subentrare), notiamo una certa continuità amministrativa. Nessuna soluzione adottata» critica Santoni.

Il Ministero della Salute ha presentato pochi giorni fa il Piano Nazionale Amianto. «Sono state segnalate alcune lastre, che parrebbero proprio di eternit, nel terreno antistante l’ingresso del quarto pettine. Continuano a giacere all’ombra dei pini, in attesa che il vento, aiutato dal tempo, diffonda adeguatamente la contaminazione. Ne sono a conoscenza in molti, ma allora perché non si interviene? A che cosa serve la segnalazione del cittadino se poi non viene ascoltata?» Si chiede preoccupata l'associazione Città Giusta.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)