Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSportEconomia › Al via i seminari su fisco e sport
Antonio Burruni 8 giugno 2013
Al via i seminari su fisco e sport
Sono iniziati ieri a Sassari gli incontri sulla disciplina fiscale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche, che analizzano requisiti, agevolazioni e adempimenti
Al via i seminari su fisco e sport

SASSARI - La Scuola dello Sport Sardegna, in collaborazione con la Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate, ha programmato un Seminario (a partecipazione gratuita) rivolto ai Dirigenti Sportivi dal titolo “La disciplina fiscale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche”. Dopo l’incontro di ieri pomeriggio a Sassari, i prossimi tre incontri sono in programma (sempre di venerdì e sempre dalle ore 15 alle 19) il 14 giugno a Nuoro (al Museo del Costume Auditorium, in via A.Mereu 56-località Sant’Onofrio), il 21 ad Oristano (nell’Aula Magna del Liceo Scientifico, in via Messina 19) ed il 28 a Cagliari (al T Hotel, in via dei Giudicati 66).

Nella prima parte del corso, si procederà ad inquadrare in linea generale le agevolazioni previste dalla normativa fiscale a favore delle associazioni e delle società sportive dilettantistiche, affrontando tra l’altro i temi connessi alla costituzione, ai requisiti soggettivi ed alla responsabilità del legale rappresentante. Successivamente, si entrerà nel dettaglio della disciplina fiscale degli enti non commerciali, con particolare riferimento alla determinazione del reddito complessivo, alle esenzioni, nonché al regime forfetario ed alla cosiddetta “decommercializzazione” di determinati proventi previsti dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi. Un’attenzione particolare sarà dedicata al regime fiscale agevolato previsto dalla Legge 398 del 1991, con riferimenti alle diverse imposte, ai requisiti soggettivi ed oggettivi, nonché agli adempimenti formali per beneficiarne. Un analogo approfondimento riguarderà la disciplina dei compensi erogati dalle Asd. Infine, verranno trattati gli obblighi dichiarativi e di comunicazione previsti dalla normativa fiscale, con esempi pratici, anche attraverso la presentazione dei diversi modelli da utilizzare. Un’apposita sezione verrà dedicata alla soluzione di casi pratici ed alla risposta ai quesiti posti dai partecipanti e allegati alla domanda di iscrizione; in via secondaria ai questi presentati in forma scritta fin dall’inizio del corso.

Questo il programma-base del seminario, che vedrà come relatori i rappresentanti dell’Agenzia delle Entrate, Direzione Regionale della Sardegna, Ufficio Consulenza. Alle ore 14.30 è previsto all’accredito dei partecipanti; alle 15, spazio all’intervento di Massimiliano Mercuro, sull’inquadramento generale e sulla disciplina fiscale degli Enti non Commerciali; alle ore 16.30 sarà Francesco Ruggeri a parlare del regime fiscale agevolato (Legge 398/1991), dei compensi erogati dalle Asd e degli obblighi dichiarativi e di comunicazione; alle 18.30 inizierà il dibattito con i partecipanti e poi, dopo circa mezz’ora, si concluderà l’incontro con la consegna degli attestati.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)