|
Red
6 agosto 2005
Ultimo appuntamento con la rassegna musicale “Note d’estate” a Stintino
La rassegna, ideata da Gilda Dettori, direttore artistico di MusicArti, nell’arco di un mese ha raccolto un enorme consenso tra il pubblico che, attento e appassionato, ha seguito gli appuntamenti con i migliori musicisti italiani e stranieri sulla piazza

STINTINO - La rassegna internazionale di musica da camera “Note d’estate” saluta il suo pubblico. Domenica 7 agosto infatti la manifestazione organizzata dall’Associazione MusicArti, in collaborazione con il gruppo Kentu Kordas, e promossa dall’assessorato allo Spettacolo del Comune di Stintino, con il patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e della Provincia di Sassari, giunge al suo ultimo appuntamento dell’edizione 2005. La rassegna, ideata da Gilda Dettori, direttore artistico di MusicArti, nell’arco di un mese ha raccolto un enorme consenso tra il pubblico che, attento e appassionato, ha seguito gli appuntamenti con i migliori musicisti italiani e stranieri sulla piazza. Domenica il sipario calerà dopo la performance dell’artista italo-francese Constance Luzzati. La giovane parigina a soli ventiquattro anni possiede un curriculum molto interessante. Suona l’arpa, il pianoforte, il clavicembalo, studia canto e composizione, approfondendo nel contempo numerose altre discipline. Ha perfezionato i suoi studi di arpa e musicologia dapprima a Le Mans e poi al Conservatoire Superieure de Paris-CNR, dove ha ottenuto la laurea in arpa. Nel 2000 ha fatto il suo ingresso nel prestigioso Conservatoire Nationale Superieure de Musique di Parigi. Frequenta inoltre l’Università Paris IV Sorbonne, dove studia per conseguire la laurea in musicologia. Svolge intensa carriera concertistica, sia come solista che all’interno di formazioni orchestrali in patria e all’estero (principalmente in Italia ed in Spagna). Ha suonato all’interno di diverse orchestre francesi, come quella dei Paesi della Loira e l’Ensemble Inter-contemporaneo. Ha ottenuto diversi primi premi sia in importanti concorsi nazionali, come Le royamne de la musique (1998) ed internazionali, come all’Ufam di Parigi (2001). E’ stata inoltre insignita del premio “Maria Rosa Calvo-Manzano” al V Concorso Internazionale di Arpa “Arpista Ludovico”, uno dei più importanti al mondo per questo strumento, tenutosi nello scorso mese di giugno a San Lorenzo de l’Escorial, in Spagna. Il programma del concerto, il cui inizio è previsto per le ore 22, prevede musiche di Jean-Sébastien Bach (Suite pour luth BWV 996), di Gabriel Faure (Impromptu), di Elliott Carter (Bariolage), di Girolamo Frescobaldi (Cento partite), di Giovanni Battista Pescetti (Sonate en do mineur), di Ludwig Spohr (Fantaisie en do mineur) e di Manuel de Falla (Danse espagnole extraite de La vida breve).
|