Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteCoste › La Marina, spiaggia con salvamento
Red 2 agosto 2013
La Marina, spiaggia con salvamento
La Provincia ha accolto le richieste dell’Amministrazione Comunale, per fare in modo che tutte le spiagge più frequentate di Castelsardo e del litorale di Lu Bagnu, a forte rischio in caso di mare mosso, vengano messe in totale sicurezza
La Marina, spiaggia con salvamento

CASTELSARDO - Un’altra nuova postazione di salvamento è entrata in funzione nel litorale di Castelsardo per garantire il servizio di vigilanza e soccorso alla balneazione nella centralissima spiaggia de “La Marina” e rimarrà attiva fino al 30 Settembre. Un altro tassello che riempie l’attività di programmazione di un’estate sicura da parte del Comune di Castelsardo e della Provincia di Sassari che, grazie alla disponibilità del CVSM, guidato dal suo Presidente Albino Cimino garantiranno maggior tranquillità ai “bagnanti”.

La Provincia ha accolto le richieste dell’Amministrazione Comunale, per fare in modo che tutte le spiagge più frequentate di Castelsardo e del litorale di Lu Bagnu, a forte rischio in caso di mare mosso, vengano messe in totale sicurezza. Alla Marina saranno impegnati 3 bagnini ed un coordinatore abilitati al salvataggio, in possesso di regolare brevetto in corso di validità. Sono attive invece già da 15 Giugno, le tre postazioni fisse sull’arenile pubblico nel litorale di Lu Bagnu, nella spiaggia de “La Madonnina”, in quella de “La Vela Blu” ed in quella, fregiata del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, confermato per il terzo anno consecutivo, del “Sacro Cuore/Ampurias”, fino a “Sa Ferula”.

Nel complesso, il servizio, a cura della Sezione di Sassari della Società Nazionale di Salvamento e del Cvsm locale, vedrà impegnati in totale 10 bagnini e due coordinatori abilitati al salvataggio, che opereranno in tutto l’arco della giornata dalle 9.00 alle ore 19.00. I bagnini sono forniti, per postazione, di un natante idoneo al servizio di salvamento, dotato di salvagente e sagola di 25 m. oltre a tutto il necessario equipaggiamento di pronto intervento e primo soccorso.

Oltre a prestare soccorso a chi si trova in difficoltà in mare e fornire assistenza medica in attesa dell’arrivo del 118, avranno anche la funzione di prevenire il furto di sabbia e la deturpazione del paesaggio, di far rispettare le prescrizioni della Capitaneria di Porto con particolare riferimento all’ordinanza balneare in vigore, ma anche di risolvere piccoli problemi, dalle escoriazioni causate dalle cadute sulle rocce, alle eventuali fastidiose punture di meduse e tracine.

Il tutto sarà relazionato alla fine della giornata inserendo anche le condizioni meteo climatiche, gli interventi effettuati e le attività svolte. Il Sindaco Matteo Santoni e l’Assessore alla Protezione Civile Roberto Fiori, sono certi che i presidi di salvamento, attivati con finalità di prevenzione e sicurezza, rappresentino anche un veicolo di promozione turistica, poiché le spiagge sicure richiamano vacanzieri che desiderano vivere le ferie in tranquillità, soprattutto in quelle spiagge più frequentate dai bambini, dove i genitori possono godersi il mare e la tintarella, nella consapevolezza che oltre ai loro, anche altri occhi esperti vigilano con attenzione.

Foto d'archivio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)