Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariAmbienteAmbiente › Sassari più pulita in 40 giorni
S.A. 9 agosto 2013
Sassari più pulita in 40 giorni
In poco più di un mese sono stati lavati i vicoli della parte antica della città. Le operazioni hanno riguardato anche le facciate dei palazzi
Sassari più pulita in 40 giorni

SASSARI - Da più di un mese la Polizia municipale, in collaborazione con la società Ati Gesenu – Formula Ambiente, è impegnata in un'attività di pulizia e controllo nel centro storico, con particolare attenzione alla parte bassa, alla fine di Corso Vittorio Emanuele, nel quartiere di San Donato e in Porta Sant'Antonio. In 40 giorni sono stati più volte lavati i vicoli della parte antica della città. Le spazzatrici della Ati Gesenu – Formula Ambiente hanno eliminato le macchie presenti nelle strade, comprese alcune chiazze d'olio vicino a Porta Sant'Antonio. Piazza Università, largo Sebastiano Branca e vicoli limitrofi, via Turritana, piazza Tola, via Canopolo, via Cetti, via Masia, via Artiglieria, il piazzale davanti alle scuole di San Donato e lo stesso piazzale di Porta Sant'Antonio.

Sono solo alcune delle zone sottoposte a un'attenta pulizia da parte di agenti e operatori ecologici che hanno potuto contare sulla collaborazione della cittadinanza. Gli abitanti non solo li hanno sostenuti, ma hanno partecipato attivamente. Le operazioni hanno riguardato anche le facciate dei palazzi, dove è stata estirpata la Parietaria, un'erba infestante pericolosa per chi soffre di allergie. Grazie a tre società private (Cambilargiu, Guarino e Spanu) che hanno offerto aiuto e mezzi a titolo completamente gratuito, è stato possibile ripulire anche le parti più alte degli stabili. Un'attività che dovrebbe essere compiuta periodicamente dai privati, i quali, ai sensi dell'articolo 30 del codice della strada, devono mantenere la sicurezza e il decoro delle facciate. Per questo la Polizia municipale sta compiendo numerosi controlli e sanzionando con multe fino a 500 euro chi non rispetta la norma.

Gli agenti hanno anche fatto togliere il materiale che da anni giaceva abbandonato dietro alcune inferriate di uno stabile privato in piazza Tola. Inoltre è stato messo in sicurezza l'immobile vicino alla scuola di San Donato che rappresentava un pericolo per i passanti mentre un altro sarà demolito a breve. Sono stati potenziati i controlli sulle strutture esterne dei locali come bar e ristoranti, in particolare sono stati fatti spostare i gazebo che ostruivano i camminamenti per i non vedenti. L'intervento ha consentito di rimuovere anche numerose auto abbandonate.
Grazie ai due presidi fissi della Polizia municipale, uno alla fine di corso Vittorio Emanuele e l'altro davanti al Mercato civico, si sta rafforzando il controllo nella parte bassa del centro storico. Tra le differenti comunità presenti nel quartiere egli agenti si è creato un rapporto di collaborazione. la Polizia municipale raccoglie le segnalazioni degli abitanti e prende i provvedimenti necessari per mantenere l'ordine e la sicurezza.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)