|
Antonio Burruni
2 ottobre 2013
Libri: la Società di Fois & Sari Bozzolo
I due autori di Un’altra Alghero rinverdiscono il loro sodalizio letterario con il libro Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alghero, 130 anni di fratellanza, edito da Edizioni del Sole

ALGHERO - A qualche anno di distanza dal loro ultimo lavoro insieme, un saggio sul culto magdalenico ad Alghero che fu presentato al premio “Rafael Sari”, i due autori di “Un’altra Alghero”, Massimiliano Fois e Raffaele Sari Bozzolo, tornano a firmare insieme una preziosa ricerca storica sulle vicende della “Società Operaia di Mutuo Soccorso” di Alghero.
Dopo pubblicazioni distinte e fortunate, i due hanno ricostituito il loro fortunato sodalizio per uno studio che verrà presentato sabato 5 di ottobre, a partire dalle ore 10.30, nella Sala Conferenze della Fondazione Meta. Al cospetto delle massime autorità sarde delle Società Operaie di Mutuo Soccorso, di rappresentanti illustri della Giunta Comunale e Regionale e di altri studiosi, si celebreranno i 130 anni di attività della Soms di Alghero, con una cerimonia d’apertura dei lavori che prevede un annullo postale celebrativo ed alcuni riconoscimenti attribuiti a chi ha in questi anni fattivamente contribuito a promuovere la memoria storica di questa associazione. Il libro di Massimiliano Fois e Raffaele Sari Bozzolo, “Società Operaia di Mutuo Soccorso di Alghero, 130 anni di fratellanza”, edito da “Edizioni del Sole” col patrocinio dell’Assessorato Regionale al Lavoro, presenta uno spaccato storico interessantissimo, reso ancor più attuale dal delicato momento socio-economico che sta attraversando il nostro Paese.
Le società di Mutuo Soccorso risalgono alla fine del Diciottesimo Secolo, fondandosi come associazioni volontarie che si proponevano lo scopo di migliorare le condizioni materiali e morali dei ceti lavoratori, partendo da un’azione di comune e reciproco sostegno in situazioni di particolare disagio come malattie, morti premature, stati di invalidità, perdita del lavoro e conseguente indigenza. Queste rappresentarono un caposaldo di civiltà e uno straordinario volano di solidarietà sociale in una fase confusa e drammatica seguita alla prima industrializzazione ed alla conseguente nascita della società di massima fondata sugli spietati dettami del liberalismo. Ripercorrere la storia delle Soms, ed in particolare di quella algherese, significa ripercorrere e meglio comprendere un periodo storico di profonda crisi da cui si seppe risorgere, forse anche per cercare metodi e spunti per affrontare l’attuale crisi economica e sociale che attanaglia su tutti la nostra Isola.
Nella foto: Massimiliano Fois e Raffaele Sari Bozzolo
|