Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteCoste › Spiagge sicure a Castelsardo: 26 soccorsi
S.A. 14 ottobre 2013
Spiagge sicure a Castelsardo: 26 soccorsi
Il servizio, partito il 15 Giugno con un potenziamento del servizio, è riuscito a coprire l’intera stagione balneare, garantendo la sicurezza dei bagnanti sino al 15 settembre
Spiagge sicure a Castelsardo: 26 soccorsi

CASTELSARDO - È terminato nei giorni scorsi il progetto «Spiagge Sicure 2013», realizzato dall'Amministrazione comunale di Castelsardo, in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento della Sezione di Sassari e la locale Sezione del Cvsm. Progetto che ha consentito durante la stagione estiva il salvataggio di ventisei persone che si sono trovate in difficoltà. Il servizio, partito il 15 Giugno con un potenziamento del servizio, è riuscito a coprire l’intera stagione balneare, garantendo la sicurezza dei bagnanti sino al 15 settembre nella spiaggia del Sacro Cuore, dall'Ampurias, riconfermata Bandiera Blu per il 2013, fino a Sa Ferula, e de “La Madonnina”, mentre per la spiaggia de “La Vela Blu” e, novità di quest’anno, de “La Marina” il servizio si è protratto fino al 30 Settembre.

Tutti i giorni, dal mattino fino al tramonto è stato sorvegliato il notevole tratto di mare, rinforzando la vigilanza nelle giornate di condizioni meteo sfavorevoli. Erano presenti sul posto i "bagnini di salvataggio" che oltre ad essere regolarmente abilitati al servizio di salvataggio, hanno come requisiti l'abilitazione alla pratica del Bls (Basic Life Support) e Blsd (Basic Life Support Defibrillation). Le società hanno fornito anche tutte le necessarie dotazioni di sicurezza, mentre l'amministrazione comunale ha fornito, ai tecnici del salvamento, due pattini di salvataggio, per garantire una maggiore garanzia negli interventi in mare. Al termine di ogni giornata, ogni singolo bagnino ha redatto un dettagliato rapporto sullo svolgimento di ogni fatto accaduto degno di rilievo.

I bagnini hanno anche prestato aiuto e fornito assistenza medica in attesa dell’arrivo del 118, hanno avuto la funzione di prevenire i furti di sabbia e i reati contro l’ambiente marino costiero, di far rispettare le prescrizioni della Capitaneria di Porto con particolare riferimento all’ordinanza balneare in vigore, ma anche di risolvere piccoli problemi, dalle escoriazioni causate dalle cadute sulle rocce, alle eventuali fastidiose punture di meduse e tracine, fino alle escoriazioni verificatesi negli scogli. Nel mese di agosto si è inoltre svolta nella spiaggia Bandiera Blu 2013 del Sacro Cuore/Ampurias, la terza edizione della manifestazione di sicurezza a mare e di salvamento, a cui hanno partecipato circa cento bambini, «Papà ti salvo io». Il sindaco Matteo Santoni e l'assessore alla Protezione Civile Roberto Fiori, nel dichiararsi soddisfatti del servizio di salvamento appena concluso hanno voluto ringraziare «tutti i bagnini della Società Nazionale di Salvamento, il locale Corpo della Protezione Civile Cvsm ed il suo Presidente Albino Cimino, la Polizia Municipale, il 118, il Comandante del Porto dell'Ufficio Locale Marittimo, la Compagnia Barracellare e quanti hanno reso il litorale di Castelsardo costantemente sorvegliato e pienamente in sicurezza».



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)