Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCronacaCoste › Capo Malfatano, stop al resort a 5 stelle
S.A. 11 gennaio 2014
Capo Malfatano, stop al resort a 5 stelle
Il Consiglio di Stato boccia il progetto immobiliare prevedeva un insediamento turistico in un angolo di paradiso, a trecento metri dalla spiaggia di Tuerredda, dove il comune di Teulada aveva dato l´autorizzazione a costruire hotel e servizi per circa 190 mila metri cubi
Capo Malfatano, stop al resort a 5 stelle

TEULADA - «Una vittoria che mi riempie di gioia e che onora Italia Nostra per il suo incessante impegno per la salvaguardia del patrimonio italiano, in questo caso il nostro splendido paesaggio costiero». Marco Parini, presidente nazionale dell'associazione, accoglie con soddisfazione la pronuncia del Consiglio di Stato che ha confermato le ragioni di Italia Nostra contro il progetto turistico-edilizio della Sitas, approvato dalle amministrazioni locali, che avrebbe permesso una gigantesca colata di cemento in uno dei luoghi paesaggisticamente più belli e incontaminati della Sardegna e del mondo.

Il progetto immobiliare prevedeva un insediamento turistico in un angolo di paradiso, a trecento metri dalla spiaggia di Tuerredda, dove il comune di Teulada aveva dato l'autorizzazione a costruire hotel e servizi per circa 190 mila metri cubi, pari a 15 palazzi di 10 piani. Dopo le due ordinanze del tribunale civile che davano ragione al pastore e contadino Ovidio Marras, nel febbraio 2012 è arrivata la sentenza del Tar: il tribunale amministrativo accoglieva il ricorso di Italia Nostra che annullava tutte le autorizzazioni e le delibere del comune di Teulada con le quali era stato dato il via libera al progetto immobiliare.

«La sentenza di oggi è una vittoria contro un'immensa e continua aggressione all'ambiente. Il Consiglio di Stato non solo ha riconfermato il valore assoluto del paesaggio sugli interessi economici, ma ha anche confermato la funzione delle associazioni in difesa del patrimonio culturale. Un'azione svolta con grande impegno e determinazione dal consiglio regionale di Italia Nostra Sardegna, da Maria Paola Morittu e dall'avvocato Filippo Satta per la difesa di un luogo unico» è stato il commento dell'associazione.

Nella foto: Capo Malfatano
12/7/2025
Un risultato atteso da decenni, che oggi diventa realtà grazie al lavoro attento e competente dei vari Consigli di Amministrazione e delle figure tecniche del Parco di Porto Conte, nonché alla visione e alla continuità amministrativa delle diverse giunte comunali che si sono succedute nel tempo, fino all’attuale amministrazione
12/7/2025
Parametri rientrati: il rilievo di venerdì conferma l´ottima qualità del mare. Revocato il divieto di balneazione a Punta Negra per la gioia di bagnanti e turisti. Ecco le immagini di oggi
12/7/2025
Assistiamo allibiti al tentativo, da parte di alcuni autorevoli esponenti politici, di riscrivere la storia del progetto sul campo boe nel Parco di Porto Conte. A colpi di slogan, interviste e post autocelebrativi, alcuni cercano oggi di mettere il cappello su un risultato ottenuto grazie al lavoro silenzioso, concreto e responsabile di altri



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)