|
Luigi Coppola
3 novembre 2005
A Sassari parte la rassegna di musica da camera
Inizia stasera alla Sala Sassu del Conservatorio Canepa il primo di sei spettacoli classici. Promossa dalla Cooperativa Teatro e/o Musica, la locandina comprende produzioni della tradizione musicale sarda, musica sinfonica ed etnica. Il debutto è per I Cantori della Resurrezione di Portotorres, diretti da Antonio Sanna. L´epilogo il 13 dicembre: concerti per pianoforte e orchestra di Schumann

SASSARI - Debutta questa sera, giovedì 3 novembre alle ore 21.00 presso la Sala Sassu del Conservatorio Luigi Canepa, una rassegna di musica classica organizzata dalla Cooperativa Teatro e/o Musica di Sassari. L’esordio vive nel segno della tradizione polifonica sarda. I Cantori della Resurrezione di Portotorres diretti da Antonio Sanna, si esibiranno nel “Lamento sacro e profano”. In questa rappresentazione i Cantori con il contraltista Gianluca Belfiore esplorano il “lamento” sacro e profano in un viaggio che percorre Italia ed Europa dal Medioevo ai giorni nostri, partendo dalle radici più antiche della cultura nel nostro continente. Saranno due coppie di talenti musicali i protagonisti del secondo e terzo appuntamento del palinsesto. Il 16 novembre Angelo Persichilli e Michele Nurchis animeranno una serata per flauto e pianoforte, eseguendo brani di Donizetti, Reinecke, Faurè, Doppler, Borne. Martedì 29 novembre, sarà la volta di Mario Brunello e Andrea Lucchesini. Brunello, primo violoncello con l’Orchestra della Scala di Milano eseguirà con Lucchesini, pianista nelle più prestigiose orchestre internazionali, pezzi Janacek, Pohadka, Brahms e Webern. Uno stralcio tipico, i due concerti tematici che avverranno il 5 e 12 dicembre. La Compagnia di Juan Lorenzo con Il Canto Ondo del Flamenco Libre dedicherà una notte di folklore iberico. Canti, danze del popolo gitano accompagnati da uno dei pochi chitarristi di flamenco, titolare di varie cattedre in più conservatori e partner di vari artisti mondiali: da Paco de Lucia, agli Jetro Tull, da Tony Esposito a Pillar Carmona. Otto giorni dopo Paolo Damiani Quartet in uno special guest jazz. Con il violoncellista, sodale di Stefano Benni in vari reading poetici musicali, suoneranno Diana Torto (voce e fisarmonica),Xavier Girotto ai sassofoni, Bebo Ferra, chitarra. La chiusura del programma musicale sarà il 13 dicembre. L’Orchestra Teatro e/o Musica diretta da Roberto Diem Tigani col solista Maurizio Paciariello eseguirà un concerto dove, come consuetudine sarà registrato un disco successivamente edito da Inedita per arricchire la collana di pubblicazioni che ha portato la stessa Orchestra alla ribalta internazionale. Scumann rivivrà nella direzione del famoso Maestro che ha calcato le principali scene d’Europa. Sei spettacoli unici che potranno essere acquistati anche in abbonamento alla promozionale tariffa di 25 euro.
|