Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCulturaCultura › Chiude il Forum del libro digitale a Sassari
S.A. 17 gennaio 2014
Chiude il Forum del libro digitale a Sassari
L’apertura, sabato, nella sala convegni della Camera di Commercio, è affidata al dibattito Io speriamo che me la cavo. La scuola e il digitale con un capo dipartimento del Ministero dell´Università e della Ricerca. Tutti gli appuntamenti
Chiude il Forum del libro digitale a Sassari

SASSARI - Sabato 18 gennaio, seconda, e conclusiva, giornata a Sassari di See-book, Forum del libro digitale, con un programma denso di appuntamenti. L’apertura, alle 10, nella sala convegni della Camera di Commercio, è affidata al dibattito Io speriamo che me la cavo. La scuola e il digitale. In campo Giovanni Biondi, capo dipartimento per la Programmazione e la gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali del Ministero dell’Università e della Ricerca, Marco Gioannini, responsabile della comunicazione e ricercatore sui temi dell’educazione scolastica della Fondazione Giovanni Agnelli, e Rosanna Arru, dirigente scolastico. Conduce Federico Bona.

Alle 11.30 La costola di Adamo: Davide Ruffinengo, libraio sui generis e organizzatore di eventi culturali, incontra l’attore e scrittore Antonio Manzini, che ha debuttato nella narrativa con un racconto scritto a quattro mani con Niccolò Ammaniti per l’antologia Crimini. Del 2005 il suo primo romanzo, Sangue marcio (Fazi). Nel 2013 ha pubblicato il romanzo giallo Pista Nera (Sellerio). Si riprende alle 15 con Bsr: un progetto per l’accesso alla conoscenza scientifica. L’esperienza sul campo. Silvia Marcis lavora a Sardegna Ricerche e racconterà la sua attività nel campo del knowledge transfer (trasferimento delle conoscenze tecnologiche). Alle 15.30 Il nome della Rosa. Distribuire il sapere all'epoca del Web. Ne discutono Giulio Blasi, che opera nei servizi editoriali digitali (la sua società distribuisce oltre 200 editori italiani di e-book, inclusi i 5 principali gruppi editoriali italiani, Mondadori, Rcs, Gems, Feltrinelli, Giunti), Cristina Cugia, direttore del Sistema Bibliotecario urbano del Comune di Sassari, e Mary Joan Crowley, direttore della Biblioteca del Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica e collaboratore della Biblioteca Digitale dell’Università La Sapienza di Roma.

Aspettando i barbari. La frontiera del self-publishing, è il titolo dell’incontro delle 16.30. Antonio Tombolini, fondatore di Simplicissimus Book Farm, di cui è anche amministratore delegato, che crea e fornisce servizi per l’editoria digitale, si confronta con eFFe, docente di Politica e Nuovi Media a Firenze, direttore della collana di e-book "deep:" per “:duepunti edizioni” (lavora anche come consulente per il portale di pop-publishing del Gruppo Mondadori Scrivo.me). Alle 17.30 Viaggio al termine della notte. Le librerie e l’e-Book, una sfida da vincere: con Davide Ruffinengo ci sarà Aldo Addis, libraio, presidente di Lìberos, la comunità di lettori sardi. Ne Il giro di vite. Le nuove dinamiche della distribuzione, alle 18.30, Giulio Blasi incontra Marco Ghezzi, che è stato co-autore di Bookrepublic, la prima libreria italiana digitale online, anticipando l’arrivo in Italia di Kindle e dell’e-book di Amazon. Ha recentemente dato vita a Zazie.it, il social network italiano dedicato ai libri. Alle 19.30 Il circolo Pickwick. La lettura in rete. Nuovi spazi di condivisione, con Jan Reister, responsabile del progetto web Nazione Indiana e dell’edizione digitale del bimestrale di intervento culturale Alfabeta2.it. Il Forum del libro digitale, si chiuderà alle 20 con Io non ho paura, le conclusioni affidate all’assessore regionale alla Cultura Sergio Milia, a Giovanni Follesa, consulente dell’assessorato, e a Federico Bona. See-book è promosso e organizzato dall’assessorato regionale alla Cultura (Servizio beni librari), sotto l’auspicio del Centro per il Libro e la Lettura (istituto autonomo del Mibact), con la direzione artistica di Saverio Gaeta.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)