A.B.
21 gennaio 2014
Cagliari: Tutto pronto per I giorni della memoria
Da lunedì 27 gennaio, il Centro Culturale Il Lazzaretto ospiterà fotografie, illustrazioni e documenti «per ricordare due grandi tragedie del XX secolo: l´Olocausto e il genocidio ucraino»

CAGLIARI – Da lunedì 27 gennaio a domenica 9 febbraio, le sale del “Centro Culturale Il Lazzaretto”, in Via Dei Navigatori, a Cagliari, ospiterà l’evento “I giorni della memoria. Per non dimenticare le stragi dei popoli ebrei e ucraini”, fotografie, illustrazioni e documenti «per ricordare due grandi tragedie del XX secolo: l'Olocausto e il genocidio ucraino». Nei primi decenni del secolo scorso, mentre in Europa si consumava la tragedia dell'Olocausto con la segregazione, deportazione e assassinio di milioni di ebrei da parte del regime nazista, nella lontana Ucraina veniva messa in atto l'Holodomor, lo sterminio dei contadini ucraini per fame e povertà voluto dal regime stalinista.
A questi tragici eventi, in occasione della Giornata della Memoria che si celebra ogni anno in tutto il mondo il 27 gennaio, è dedicata la mostra, che prevede due sezioni: "Holodomor, carestia artificiale", documenti e fotografie sul genocidio ucraino (La carestia artificiale ucraina venne messa in atto dal regime comunista sovietico tra il 1932 e 1933. Nel 1929, Joseph Stalin varava un piano per creare una possente industria di stato ed istituire aziende collettive nelle campagne. L'obiettivo nascondeva però la volontà di indebolire la classe sociale contadina, vista come un ostacolo alla sovietizzazione della società, oltre che danneggiare pesantemente lo stato ucraino portatore di tradizioni linguistiche e culturali forti e radicate. Milioni di contadini ucraini subirono il sequestro di cibo, attrezzi, animali, la maggior parte morì per stenti, ma ci furono anche suicidi provocati dallo squilibrio psichico e dal collasso sociale.
Nell'arco di qualche settimana 11mila villaggi si svuotano completamente e si calcolano tra i 7 ed i 10milioni di ucraini morti per quella che fu «una carestia terroristica») ed "Auschwitz: Quaderno di viaggio dentro il Kampf Lager", illustrazioni e fotografie di Stefano Obino (Obino, illustratore e grafico oristanese, ha realizzato diversi reportage di viaggi ispirandosi ai "carnet de voyage" degli esploratori ottocenteschi. In questa sezione, le impressioni fermate su carta durante una visita all'interno del centro di deportazione e sterminio di Auschwitz, in Polonia, luogo simbolo dell'Olocausto dove morirono, per stenti o dentro le camere a gas, migliaia di ebrei deportati da tutta Europa durante il regime nazista). I giorni della Memoria è ideata e realizzata dall’associazione “Oci–Organizzazione Cittadini Immigrati”, dalla società cooperativa “Lazzaretto 2000” e da Stefano Obino, con il patrocinio del Comune di Cagliari. L’inaugurazione della mostra è prevista per lunedì 27 gennaio, alle ore 18 e sarà visitabile dal martedì alla domenica, dalle 9 alle 13 e dalle ore 16 alle 20, sempre con ingresso libero.
|