Antonio Burruni
1 febbraio 2014
Serie A: Il Cagliari anticipa con la Fiorentina
La ventiduesima giornata del massimo campionato si apre oggi, alle ore 18, al Sant’Elia. Rossoblu senza vittorie da sei turni mentre i viola non perdono da altrettante giornate

CAGLIARI - La ventiduesima giornata del campionato di serie A si apre oggi, sabato 1 febbraio, alle ore 18, al “Sant’Elia”, con la sfida tra Cagliari e Fiorentina (arbitra Paolo Silvio Mazzoleni di Bergamo, coadiuvato dagli assistenti Nicola Andrea Nicoletti di Macerata ed Elenito Giovanni Di Liberatore di Teramo, quarto ufficiale Maurizio Liberti di Genova, arbitri di porta Luca Banti di Livorno e Maurizio Ciampi di Roma).
Diego Lopez ha convocato venti calciatori: Adryan (esordio in lista per l’ex Flamengo), Astori (restato a Cagliari, nonostante le sirene inglesi e la corte del Galatasaray), Avramov, Cabrera, Conti, Del Fabro, Dessena, Ekdal, Eriksson (la società ha risposto «no» al tentativo in extremis del Pescara), Ibraimi, Murru, Nenè (al rientro dall’infortunio, respinto il corteggiamento del Livorno), Oikonomou (niente Leeds per il greco), Perico, Pinilla, Pisano, Rossettini, Sau, Marco Silvestri (proveniente dal Chievo, nello scambio di prestiti che ha portato a Verona Michael Agazzi) e Matias Vecino (22enne uruguagio, arrivato dalla Fiorentina). L’undici di partenza, schierato secondo il consueto 4-3-1-2, dovrebbe vedere Avramov tra i pali; Pisano e Murru sulle fasce, con Rossettini ed Astori difensori centrali; Dessena, capitan Conti ed Ekdal a centrocampo; Ibraimi (in vantaggio su Eriksson per la sostituzione dello squalificato Cossu) alle spalle della coppia d’attacco composta da Pinilla (autore delle ultime tre reti rossoblu contro la Fiorentina) e Sau. Nel reparto d’attacco è rientrato Nenè, mentre non è a disposizione Ibarbo, operato d’appendicite. Non convocati gli ultimi acquisti: Alessandro Bastrini, 26enne esterno sinistro proveniente dal Novara ed acquistato con la formula del prestito con diritto di riscatto, e Youssou Lo, attaccante senegalese del Vicenza, classe’92. Non convocato neanche Avelar, che sembrava in dirittura d’arrivo con il Leeds, dopo esser stato cercato da diverse squadre di serie A.
Mister Vincenzo Montella ha convocato ventuno atleti per la trasferta: il nuovo acquisto Anderson (mancino dal Manchester United), Aquilani, Bakic, Borja Valero (aggregato anche se non al meglio), Compper, Cuadrado, Fernandez, Ilicic (che in settimana ha festeggiato il compleanno), Joaquin, Lupatelli, Matri (ex di turno), Neto, Pasqual, Pizarro, Rodriguez, Roncaglia, Rosati, Ryder, Savic, Vargas e Wolski. Lo schieramento dovrebbe essere un classico 4-3-3, con Neto in porta; Gonzalo Rodriguez e Savic centrali difensivi, con Roncaglia e Pasqual sulle fasce; centrocampo con Aquilani, Pizarro ed uno tra Anderson e Borja Valero; Matri centrale d’attacco, tra Cuadrado e Vargas (in ballottaggio con Ilicic). Assenti per infortunio Gomez, Hegazj, Rossi e Tomovic, ceduto ieri al Malaga Oleksandr Iakovenko, mentre è stato acquistato (ma non convocato per oggi) il francese Modibo Diakitè dal Sunderland.
I rossoblu, quattordicesimi in classifica, ha 21 punti, frutto di 4 vittorie, 9 pareggi ed 8 sconfitte, con 20 reti segnate e 31 subite. Decisamente più brillanti i numeri viola, con i toscani al quarto posto, con 41 punti (12 vittorie, 5 pareggi e 4 sconfitte, con 40 gol fatti e 23 subiti). All’andata finì 1-1 al “Franchi”, mentre nell’ultimo match casalingo, disputato lo scorso anno, il Cagliari si impose per 2-1. Molto positivo lo score rossoblu delle 33 sfide casalinghe in serie A contro i toscani, con 15 vittorie, altrettanti pareggi e solo 3 sconfitte. Ma l’attualità vede le due squadre attraversare periodi diametralmente opposti, con i ragazzi di mister Lopez che non vincono da sei giornate (con tre pareggi, seguiti da altrettante sconfitte), mentre i gigliati non perdono da sei gare (quattro vittorie e due pareggi).
Le Partite della Ventiduesima Giornata:
Bologna – Udinese (sabato, ore 18)
Cagliari – Fiorentina
Milan – Torino (20.45)
Atalanta – Napoli (ore 15)
Catania – Livorno
Chievo Verona – Lazio
Roma – Parma
Sassuolo – Verona
Juventus – Inter (20.45)
Genoa - Sampdoria (lunedì, ore 20.45)
La Classifica: Juventus 56; Roma 50; Napoli 44; Fiorentina 41; Inter 33; Parma, Torino e Verona 32; Lazio e Milan 28; Genoa 27; Atalanta 24; Sampdoria 22; Cagliari 21; Udinese 20; Chievo Verona 19; Bologna 18; Sassuolo 17; Livorno 16; Catania 14.
|