Nel corso della rassegna saranno proiettati cortometraggi e documentari che hanno come tema storie di uomini che si confrontano con l´ambiente nella seconda parte degli incontri il pubblico potrà diuscutere con gli autori
SASSARI - Prende il via mercoledì 5 febbraio alle 17 nella sala conferenze della Camera di Commercio l'attività 2014 della delegazione Fai di Sassari che ripropone alla città uno dei suoi appuntamenti più attesi e seguiti la rassegna “I mercoledì della cultura”. Dopo aver indagato negli anni passati sulle arti visive, l'architettura, l'imprenditoria, la musica Il Fai ha deciso quest'anno di affrontare il rapporto tra uomo e ambiente tema fondante del Fai approfondito nel convegno nazionale 2013 del Fondo.
«Abbiamo pensato di utilizzare lo strumento cinematografico per raccontare questa tematica - dice Angelo Tilocca capo delegazione Fai Sassari - perchè di certo il racconto per immagini è uno dei più immediati e coinvolgenti e riuscirà ad evidenziare in maniera efficace uno degli aspetti chiave del nostro messaggio e cioè il rapporto, spesso felice altre volte disastroso, tra uomo e ambiente».
Nel corso della rassegna saranno proiettati cortometraggi e documentari che hanno come tema storie di uomini che si confrontano con l'ambiente nella seconda parte degli incontri il pubblico potrà diuscutere con gli autori. Nella rassegna sono inseriti quattro lavori realizzatri da registi sardi. Si parte il 5 febbraio con "Capo e croce" di Marcoantonio Pani e Paolo Carboni, il 19 febbraio sarà proiettato "i Morti di Alos" di Daniele Atzeni, il 5 marzo "i Corti" di Carlo Dessì, il 25 marzo "Cadenas" di Francesca Balbo.