Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteAmbiente › Erosione spiagge: dossier Wwf a Sant´Anna
Red 5 febbraio 2014
Erosione spiagge: dossier Wwf a Sant´Anna
Inoltrato al Commissario straordinario un documento e un dossier fotografico attraverso i quali auspica una serie di interventi mirati al contenimento dell’asportazione della sabbia dal litorale tra San Giovanni e Maria Pia
Erosione spiagge: dossier Wwf a Sant´Anna

ALGHERO - Il Wwf Alghero ha inoltrato al Commissario straordinario un documento e un dossier fotografico attraverso i quali auspica una serie di interventi mirati al contenimento dell’asportazione della sabbia dal litorale tra San Giovanni e Maria Pia in occasione di tempeste di vento, come quelle che si sono abbattute nei giorni scorsi su Alghero. «E’ opportuno - ha dichiarato Carmelo Spada presidente del Wwf di Alghero - studiar strategie e mettere in atto interventi che consentano di mantenere e consolidare le spiagge perché significa aumentare la qualità della vita dei cittadini che possono usufruire del mare all’interno della città, facilmente raggiungibile senza l’utilizzo di mezzi di trasporto inquinanti; inoltre non può essere trascurata l’importanza del litorale sabbioso per il sistema turistico locale».

I dati disponibili sullo stato di salute del litorale sabbioso da San Giovanni a Maria Pia documentano una situazione che registra un accrescimento verso San Giovanni, un arretramento a Maria Pia. La complessa situazione scaturisce da cause diverse: gli ampliamenti del porto hanno contribuito alla modificazione della dinamica del moto ondoso sul litorale, la costruzione sulle dune e il mancato apporto di sedimenti dal bacino idrografico. «Intervenire per porre rimedio in un contesto alterato e complesso come quello attuale non è semplice – ha continuato l’esponente del Wwf - sarebbe stato opportuno valutare preventivamente gli impatti delle opere ed evitarne la realizzazione. Tuttavia alcuni interventi per quanto riguarda il contenimento dell’asportazione, in occasione di tempeste di vento, della sabbia dal litorale tra San Giovanni e Maria Pia, sono opportuni».

Tra gli interventi - il Wwf - auspica l’eliminazione della strada litoranea che corre dalla pineta di Maria Pia sino al palazzo dei congressi sostituita da una pista ciclabile (il traffico automobilistico andrebbe convogliato su viale Burruni). «Inoltre sarebbe importante – ha proseguito Carmelo Spada - la messa a dimora di piante pioniere a scarso sviluppo vegetativo superficiale, ma con ampi e diffusi apparati radicali che ostacolano la mobilità della sabbia». Il Wwf, nel dossier fotografico inviato al Commissario prefettizio di Alghero, ha documentato la funzionalità delle barriere di giunco per trattenere la sabbia all’interno della spiaggia. E’ necessario quindi sistemare le barriere danneggiate.

«Infine - ha concluso l’esponente del Wwf - si potrebbe sperimentare un progetto d’irrigazione dell’arenile utilizzando l’acqua dello stesso mare antistante la spiaggia, sistema da far entrare in funzione in occasione di forte vento. Questa strategia impedirebbe al vento di disperdere la sabbia che tra l‘altro andrebbe ad intasare le condotte dei sottoservizi per la raccolta delle acque piovane e il conseguente allagamento di viale XXIV Maggio e di via Lido».
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)