Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › A Sassari La Traviata di Giuseppe Verdi
Luigi Coppola 23 novembre 2005
A Sassari La Traviata di Giuseppe Verdi
All´omonimo teatro cittadino si conclude la stagione lirica 2005. L´opera scritta dal compositore parmigiano è prodotta dal Teatro Grande di Brescia. Con la regia di Marco Gandini e le scene d´Italo Grassi, la Corale "Luigi Canepa" di Sassari, diretta dal Maestro Antonio Costa
A Sassari La Traviata di Giuseppe Verdi

SASSARI - Volge al termine stagione lirica 2005 allestita a Sassari dell´Ente Concerti Marialisa de Carolis. L´ultimo appuntamento dell´anno al Teatro Verdi, replicato in quattro serate, dal due all´otto dicembre, è La Traviata di Giuseppe Verdi. Il dramma lirico in tre atti va in scena con una Produzione del Teatro Grande di Brescia. Direttore è Marco Berdondini con la regia di Marco Gandini. Le scene d’Italo Grassi s’avvalgono dei costumi d’Elena Cicorella. La Corale “Luigi Canepa” di Sassari è diretta dal Maestro Antonio Costa. La Traviata chiude la nota “trilogia polare” dell’autore, nato il 10 ottobre 1813 a Le Roncole (Busseto Parma) da padre oste e madre filatrice. In essa trovano spazio da protagonisti un buffone di corte, cupo e appassionato (Rigoletto) e una zingara assassina (Il Trovatore). L’opera fu tratta da La dame aux camèlias d’Alexandre Dumas (figlio). Il dramma teatrale fu rappresentato la prima volta a Parigi il 2 febbraio 1852, al Teatro La Fenice di Venezia il 6 marzo 1853. Francesco Maria Piave ne scrisse il libretto, Gaetano Mares fu direttore d’orchestra e primo violino. La critica ha più volte accostato la trama di Traviata alla vita personale del Verdi, riferendone un nesso con l´intima vicenda vissuta nel legame con Giuseppina Strepponi. La convivenza tra i due aveva creato più di un disagio nel paese di Busseto e fra lo stesso musicista e Antonio Barezzi, padre della compagna. La coppia si rifugiò a Parigi e nella capitale francese assistette al dramma di Dumas. La protagonista, Marguerite Gaultier traeva fonte da quello di Marie Duplessis, giovane prostituta di “alto bordo” che aveva lo stesso Dumas tra i numerosi amanti. La Duplessis, scomparsa in tenera età, aveva ispirato lo scrittore francese, autore del romanzo uscito la prima volta nel 1848 e riadattato in forma teatrale nel 1852. La partitura verdiana, accentrata sull’eroina cortigiana (Violetta Valery), che alle convenzioni ipocrite della società in cui vive, oppone il totale sacrificio di sé, celebra l’amore perduto dell’innamorato (Alfredo Germont). L’ardore sentimentale s’infrange inesorabile nel destino crudele: la malattia, la morte precoce. Sul palco del Verdi fra i protagonisti il tenore Leo An, la soprana Rosa Maria Cubani. La prima delle quattro rappresentazioni in programma avverrà venerdì 2 dicembre alle 20.30. Le repliche, secondo i turni d’abbonamento seguiranno domenica 4, martedì 6 e giovedì 8 dicembre. Il botteghino del teatro sarà aperto per la prevendita nei giorni di programmazione dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20.

Sassari Teatro Verdi 2-8 dicembre
Nell’immagine l’autore Giuseppe Verdi
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)