Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariAmbienteAssociazionismo › Invasione di scout alla Fiera di Cagliari
S.A. 3 marzo 2014
Invasione di scout alla Fiera di Cagliari
Il Forum regionale è iniziato sabato pomeriggio con il saluto di Padre Giovanni Gallo. Cinquecento gli scout da tutta l´isola
Invasione di scout alla Fiera di Cagliari

CAGLIARI - Si è conclusa domenica 2 marzo con il saluto dei più alti vertici associativi dell’Agesci Sardegna la due giorni che ha visto impegnati circa 500 giovani “Rover” e “Scolte” dell’età compresa tra i 16 ed i 21 anni ed i loro capi scout provenienti da tutta l’isola che si sono incontrati grazie agli spazi messi a disposizione dall’Ente Fiera di Cagliari. Il Forum regionale è iniziato sabato pomeriggio con il saluto di Padre Giovanni Gallo, Assistente Ecclesiastico nazionale dei rover e delle scolte dell’Associazione scout che raccoglie in tutta Italia oltre 175.000 giovani.

Il tanto discusso tema del coraggio è stato l’argomento con cui si sono confrontati i giovani sardi e tante sono state le iniziative che gli hanno visti protagonisti: la “fiera delle esperienze”, la particolare veglia realizzata nello stile scout, le speciali esperienze vissute nella mattina di domenica con i racconti di alcuni particolari testimoni di coraggio. «Tanta la voglia di partecipare, un momento importante per i nostri giovani che, partendo dal Forum regionale di Cagliari si proiettano al futuro rendendosi loro stessi protagonisti del cambiamento», così Annalisa Demuro, Luca Muru e Don Salvatore Fois, rispettivamente responsabili e assistente ecclesiastico regionale dell’Agesci Sardegna.

E’ proprio al tema del coraggio che l’Agesci si sta da tempo dedicando con l’obiettivo di affrontare il futuro prima con una visione condivisa delle sue declinazioni e dei risvolti concreti per poi agire per il cambiamento. Il coraggio di farsi ultimi, di amare, di essere Chiesa, di essere cittadini e di liberare il futuro sono le cinque “strade di coraggio” che i giovani scout stanno da tempo percorrendo in cammino verso la Route Nazionale 2014, un percorso partecipato che si articola nel tempo, il cui momento chiave porterà circa 30.000 rover e scolte provenienti da tutta Italia ad incontrarsi, il prossimo mese di agosto, nel Parco di San Rossore in Toscana. Un appuntamento importante al quale non mancherà il contributo dei giovani sardi che nella due giorni del Forum hanno avuto modo di approfondire la scelta per una concreta azione di coraggio da sviluppare nei territori in cui vivono e si rendono protagonisti.

Il Forum regionale di Cagliari è stata per i giovani Agesci un’occasione per scegliere la giusta direzione da prendere per migliorare il loro futuro e quello del Paese. Al termine della Route Nazionale, infatti, verrà redatta una “carta del coraggio” che ambisce ad essere un documento guida non solo per gli scout ma anche per tutti coloro che intendono costruire il proprio futuro da protagonisti. “Diritti al futuro” è infatti lo slogan che l’Agesci ha pensato per un avvenimento di grande risalto e che vede la partecipazione di un numero così rilevante di giovani.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)