Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaCultura › Porto Torres, scelti i siti Monumenti aperti 2014
M. P. 4 marzo 2014
Porto Torres, scelti i siti Monumenti aperti 2014
Il comune di Porto Torres aderisce per il quarto anno consecutivo alla manifestazione, e nella prima riunione operativa sono stati individuati i siti e i monumenti, messi a disposizione dei visitatori
Porto Torres, scelti i siti Monumenti aperti 2014

PORTO TORRES - Ormai avviato il ciclo di conferenze propedeutiche alla diciottesima edizione di Monumenti Aperti 2014, dedicato quest’anno al tema Oltre la città di pietra. Cinque gli appuntamenti in calendario che si terranno a Cagliari nella Sala delle mura del centro comunale d’arte e cultura “Il Ghetto”, organizzati per il quinto anno consecutivo dall’associazione Imago Mundi onlus, promotore dell’intera iniziativa. Il secondo appuntamento si terrà martedì 11 marzo. Il comune di Porto Torres aderisce per il quarto anno consecutivo alla manifestazione, e nella prima riunione operativa, tenutasi martedì scorso in comune, in cui sono intervenuti i rappresentanti degli istituti scolastici, sono stati individuati i siti e i monumenti, facenti parte del patrimonio ambientale, culturale e artistico che saranno a disposizione di cittadini e turisti.

Le bellezze della città turritana che i ragazzi delle scuole e associazioni, mostreranno ai visitatori sono tanti (l'elenco è ufficioso): Basilica e Cripta di San Gavino, Atrii Metropoli e Comita, Cumbessias ed edifici annessi, Chiesa di Balai vicino e lontano, Torre Aragones, Chiesa della Consolata, Palazzo del Marchese e cisterna, Area archeologica – Palazzo di Re Barbaro e Domus di Orfeo, Area archeologica – Terme Maetzke – Domus dei Mosaici-Terme Pallottino, Ponte romano, Antiquarium Turritano, Tombe ad arcosolio del Nautico, Ipogeo e colombario di Tanca Borgona, Su Crucifissu Mannu, Museo del porto, Rifugio Antiaereo, Faro, Scuola De Amicis, Nuraghe Nieddu, Fornaci dell’ex Ferromin, Asinara – Cappella austroungarica – Ossario– Carcere di Campu Perdu e Domus de janas di Campu Perdu.

La manifestazione che parte in altri comuni dal 3 Maggio si concluderà nei giorni 31 maggio e 1 Giugno a Porto Torres, toccando i diversi paesi e le città che vi hanno aderito. L’evento rappresenta uno straordinario appuntamento di civile e comunitario impegno per la salvaguardia del nostro patrimonio ambientale, culturale e artistico.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)