Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Musicando all’Antiquarium
Luigi Coppola 29 novembre 2005
Musicando all’Antiquarium
A Portotorres il secondo appuntamento dei concerti aperitivo. Successo di pubblico per le sonate di Beethoven eseguite dal duo Botta Ligas. La visita guidata alla scoperta dei tesori di Turris curata dalla cooperativa IBIS ha introdotto la matineè musicale. Aperitivo finale con il buffet offerto da Cormorano
Musicando all’Antiquarium

PORTOTORRES - Quattro mattinate di festa in musica. Preludio storico con una visita guidata sui numerosi percorsi archeologici del parco, epilogo innaffiato da un gradevole aperitivo, quanto mai opportuno con l’avvicinarsi del pranzo. Nel mezzo musiche sinfoniche di classici, eseguite dai migliori musicisti formatisi nella scuola musicale sarda. Questo il palinsesto efficace di quattro mattinate sinfoniche nella rassegna “Musicando all’Antiquarium”. Quattro concerti-aperitivo, allestiti dall’associazione Musicando Insieme, realizzati con la partecipazione della Sovrintendenza ai Beni Archeologici di Sassari, la Regione Sardegna, il Comune di Portotorres. Un sinergico pool d’enti istituzionali che con il contributo delle associazioni del luogo, offre gratuitamente spazi importanti d’arte e musica. Valorizzando il patrimonio archeologico cittadino mettendolo a disposizione dei residenti, spesso ignari dei tesori custoditi in casa. Il debutto è stato domenica 20 novembre con il concerto per solo clavicembalo (sonate di Bach, Scarlatti, Haendel) del giovane maestro algherese Michele Nurchis. Un piacevole tutto esaurito (circa cento i posti a sedere) ha caratterizzato la seconda domenica sinfonica, l’ultima di novembre perturbata dal clima rigido e torrentizio nelle abbondanti piogge. Un gradito prologo culturale è stata la visita guidata all’interno del Museo turritano organizzata dalla cooperativa IBIS. Trenta minuti nella rivisitazione di un percorso affascinate sulle origini di Turris. Vita e costumi dei primi abitanti del luogo, le tracce imperiali, scoperte di volta in volta sino ai più recenti rinvenimenti culminati nel 2003 con l’apparizione del Satiro. Pochi minuti dopo le dodici Donatella Parodi (Musicando Insieme) ha presentato gli ospiti, illustrando i contenuti dei prossimi appuntamenti. Cinquanta minuti hanno deliziato i presenti con le musiche di Ludwig Van Beethoven. Tanti sono bastati ai Maestri Luigi Botta (pianoforte) e Marco Ligas (violino) per eseguire la Sonata in La minore op.23 n.4 e la Sonata in Fa Maggiore op.24 n. 5 “Primavera”. Luigi Botta nato a Cagliari, si diploma nel ’91col massimo dei voti presso il Conservatorio "G. P. da Palestrina" della sua città. Prosegue gli studi frequentando corsi di perfezionamento con pianisti di fama internazionale. Determinante nella sua formazione artistica è stato l´incontro col M° B. Petrushanskij, col quale ha studiato dal ´90 al ´95 a Sermoneta, Forte dei Marmi, Genova ed Imola. Ha inoltre frequentato diverse master classes studiando col M° Hans Graf a Salisburgo; il M° M. Campanella, il M° J Achucarro ed il M° A. Weissemberg all´Accademia Chigiana di Siena. Marco Ligas è nato a Torino e si è diplomato presso il Conservatorio della sua città con il massimo dei voti, sotto la guida del M° Luigi Talamo. Nel 1983 entra a far parte dell’Orchestra Giovanile della Comunità Europea diretta da Claudio Abbado con la quale effettua un tour nelle principali capitali europee; nello stesso anno vince il concorso presso l’Orchestra Sinfonica della RAI di Torino (ora Orchestra Nazionale della RAI), dove rimarrà per sette anni. Contemporaneamente prosegue gli studi di perfezionamento a Ginevra con Corrado Romano.Vincitore d’audizioni e concorsi per il ruolo di “primo violino” di varie Orchestre italiane (Teatro Comunale di Genova, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra dell’Ente Lirico di Cagliari, etc.), ha fatto parte de “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone, con i quali ha effettuato tournée in Europa, Stati Uniti, Canada e Messico. Si è esibito come solista con importanti Orchestre, tra le quali quella della RAI di Torino. Ha effettuato di recente due Tournèe all’estero: in Portogallo con il gruppo di musica barocca “La Tempesta” e in Giappone con Accademia Harmonica di Modena. Nel 2006 sarà ospite, in qualità di docente, dell’Università di Tokio (Dipartimento di Musica e Musicologia) e con il Gruppo i “Cameristi di Bologna” effettuerà una serie di concerti da camera sempre in Giappone. Vincitore del Concorso Nazionale a Cattedre nei Conservatori di Musica, è docente di Violino presso il Conservatorio “Pierluigi da Palestrina” di Cagliari. L’ovazione finale e la risposta del numeroso pubblico riflette la domanda di cultura in città, desiderosa di mostrare le sue migliori potenzialità. Prossimi appuntamenti, domenica 4 dicembre con il Quartetto Ars Musicandi (in programma musiche di Mozart) e giovedì 8 con il chitarrista Armando Marrosu che eseguirà brani di Pujol.

Antiquarium Turritano
Portotorres 20 novembre – 8 dicembre
13:05
La rassegna concertistica “Musica d’estate” proseguirà con 13 concerti per tutto il mese di settembre al chiostro di Santa Maria di Betlem a Sassari.
13/9/2025
Alle ore 18.30 si comincia con una degustazione di vini comprendente 3 calici selezionati e un buffet con sapori del territorio. Alle ore 19.30 poi, le note prenderanno vita tra corde, delicata elettronica e paesaggio sonoro. Info e prenotazioni: 3426476726 e 3201470339



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)