S.A.
14 marzo 2014
Festa Fai: tutti gli itinerari in Sardegna
Sassari, Cagliari, Pefugas, Palau, Cabras e Nuoro: tutte le tappe della giornate Fai dedicate ad Augusto nel secondo millenario della sua morte

CAGLIARI -Quest’anno la più grande festa di piazza Fai dedicata alla cultura e all’ambiente - che fino a oggi ha coinvolto più di sette milioni di persone - si svolge sabato 22 e domenica 23 marzo ed è dedicata ad Augusto nel secondo millenario della sua morte. Tra le 750 aperture in tutte le regioni d’Italia, 120 aperture racconteranno il grande imperatore romano. Tutti gli itinerari in Sardegna.
Sassari. Tra le aperture di maggiore interesse nazionale il Fai segnala il Carcere San Sebastiano a Sassari, costruito nell’Ottocento su modello panottico, la struttura solo da qualche mese non ospita più i detenuti, che sono stati trasferiti nella moderna struttura di Bancali appena fuori dalla città, ma la cui visita è carica di significati simbolici e contenuti sociali. Il titolo della manifestazione è “Oltre le mura di San Sebastiano. 150 anni di carcere nascosti alla città” e prevede visite guidate (sabato 22 e domenica 23 dalle 10 alle 18) a cura degli Apprendisti Ciceroni del Convitto Nazionale Canopoleno Liceo Classico; Liceo Scientifico “Spano”;Istituto di Istruzione Superiore “Nicolò Pellegrini”;Liceo Classico “D. A. Azuni”;Istituto Professionale per il Commercio;Liceo Artistico “F. Figari”;Istituto Tecnico Commerciale “Dessì Lamarmora” .
Cagliari. Altra apertura attesissima è quella di Cagliari che offre la possibilità di visitare il Museo Archeologico Nazionale; Cittadella dei Musei di Piazza Arsenale dove sono custoditi I Giganti di Monti Prama. La mostra temporanea dal titolo “Mont'e Prama e il potere delle immagini. 1974 / 2014 Pugilatori, arcieri, guerrieri e nuraghi: la scoperta della statuaria monumentale della civiltà nuragica” sarà visitabile Sabato 22, ore 11.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00; Domenica 23 dalle10.30 alle13.00, e dalle 16.00 alle 18.00 anche qui con il supporto degli apprendisti Ciceroni della Scuola Secondaria“Ugo Foscolo”.
Cabras. Parallelamente sarà aperto a Cabras il Civico Museo Archeologico "Giovanni Marongiu" (Domenica 23, ore 11.00 – 13.00 / 16.00 – 18.00) dove sarà possibile visitare un esposizione di reperti archeologici prioveniente dal territorio comunale di Cabras nella penisola del Sinis.
NUORO
Nuoro. ll Monte Ortobene è luogo di memoria storica dell'intera comunità Nuorese e dei tanti pellegrini che ogni anno lo visitano in occasione della sacra processione al Redentore. Il sentiero presentato percorre un anello che parte dalla sorgente di Sa Radichina e transita accanto a due delle cime più panoramiche del Monte ai piedi delle quali stanno degli enormi accumuli di massi granitici, i caotici “nodos”, scolpiti dall'erosione. Sabato dalle 10.00 alle 13.00 ingresso riservato alle scuole. Domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.00 alle 18 aperto a tutti con visite guidate ogni mezz’ora a cura dei esperti professionisti e degli Apprendisti Ciceroni Liceo Classico “G. Asproni”; Istituto d’Istruzione superiore “F. Chiusa”; Istituto Tecnico Agrario “B. Brau”; Istituto Tecnico “S. Satta”; Istituto Tecnico Commerciale “G. Chironi”; Liceo Musicale.Visite guidate in lingua straniera domenica 23, ore 11.00 – 13.00. Tra gli eventi collegati domenica 23 alle 18.00, intrattenimento musicale e reading sul tema.
Perfugas. La chiesa custodisce il prezioso Retablo di San Giorgio il più grande della Sardegna con le sue cinquantadue tavole. E’ stato dipinto da un anonimo nel XVI secolo e costituisce la quinta di sfondo delle opere esposte nel Museo Diocesano di Arte Sacra, allestito nella cappella. le Visite guidate (Domenica: ore 10.00 – 13.00, 15.00 – 19.00) sono a cura degli Apprendisti Ciceroni della Scuola Media statale “Sebastiano Satta”; Società “Sa Rundine” Apertura a cura degl Gruppo FAI Olbia Tempio. Tra gli Eventi collegati: Domenica 23, ore 10.00 – 13.00, 15.00 – 19.00, Mostra di arte grafica “la Sardegna di Giuseppe Biasi”; mostre su cultura e tradizioni locali.
Palau. Altra apertura dedicata alla natura, a cura del Fai Giovani di Olbia Tempio, è qualla delle Batterie Talmone di Palau (sabato e domenica dalle 10 alle 18). Aggrapata alle rocce della Sardegna, nascosta tra una natura incontaminata e selvaggia , La Batteria militare Talmone costituisce un'importante testimonianza della storia militare del nostro paese.
|