Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizienuoroCulturaCultura › Storia: da Carbonia a Mauthausen
A.B. 15 marzo 2014
Storia: da Carbonia a Mauthausen
L’Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea nella Sardegna centrale organizza l’incontro con il decano dei deportati politici sardi Modesto Melis all’Istituto Tecnico Commerciale G.P.Chironi di Nuoro
Storia: da Carbonia a Mauthausen

NUORO - Lunedì 17 marzo, alle ore 18, nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale “G.P.Chironi” di Nuoro, l’“Istasac-Istituto per la Storia dell’Antifascismo e dell’Età contemporanea nella Sardegna centrale” organizza “Da Carbonia a Mauthausen, un minatore nel lager nazista”, l’incontro con il decano dei deportati politici sardi Modesto Melis.

«Si camminava al buio, nelle gallerie di Gusen. A volte mi chiedo se è vero quello che ho visto e resto incredulo. Certe cose non si possono raccontare. Quando non avevamo i cucchiai ci si metteva in tre davanti al piatto e guai a chi spostava le labbra oltre il proprio angolo. Mangiavamo sempre roba nera, i vestiti di ricambio erano quelli dei morti. Ho pianto quando in un villaggio tra il campo e le gallerie dove lavoravamo ho visto dei bambini che giocavano su delle biciclette. Ho pianto perché ho ricordato che anche io ero stato bambino».

Durante la serata, introdotta da Marina Moncelsi (Istasac), sono previsti gli interventi di Aldo Borghesi (Istasac) e dell’autore de “L’animo degli offesi” Giuseppe Mura.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)