Antonio Burruni
16 marzo 2014
Serie A: la Lazio sbanca il Sant´Elia
Con una rete per tempo, i biancocelesti si impongono all'inglese sul Cagliari, nel match tra rossoblu e biancocelesti, valida per la ventottesima giornata del campionato di serie A

CAGLIARI - Con una rete per tempo, la Lazio si impone all'inglese sul Cagliari, nel match valido per la ventottesima giornata del campionato di serie A
Le due formazioni scendono in campo con le caratteristiche divise di gioco: rossoblu per i padroni di casa, biancoazzurra per gli ospiti. Prima del calcio d’avvio, caloroso abbraccio tra l’ex allenatore del Cagliari Reja ed il suo capitano d’un tempo Lopez. Avramov si sistema nella porta sotto la curva dei propri tifosi. Avvio di partita decisamente lento. Primo squillo al 9’, con Cossu che chiama l’ex Marchetti al volo per i fotografi. Klose stuzzica Avramov al 14’, ma il portiere è attento. Ospiti in vantaggio al 19’ con Lucic, che si inserisce in area di rigore innescato da Ledesma e batte il portiere. Isolani anestetizzati dalla rete del vantaggio ospite. La Lazio sfiora il raddoppio al 27’ con Gonzalez,che da ottima posizione incorna sul fondo. Ibarbo ci prova al 33’, ma dopo una bella sgroppata, non riesce a concludere con forza, permettendo la parata a terra a Marchetti. Poco altro in questo primo tempo, con l'arbitro che manda le due squadre negli spogliatoi per il riposo di metà gara.
Le squadre sono rientrate in campo tra i fischi. Il Cagliari si ripresenta in campo con Ibraimi al posto di Cossu, non nella sua migliore giornata. Pronti-via e la Lazio batte subito un corner, ma Nenè libera di testa. La partita è abbastanza lenta, con i padroni di casa che non trovano sbocchi e con gli ospiti che pensano a gestire il vantaggio. Al 57’, mister Lopez cerca di dare una scossa all’attacco rossoblu, inserendo Pinilla al posto di Nenè. Subito dopo, ci prova Keita, che sfiora l’incrocio dei pali con una bella conclusione mancina. Quando scossa l’ora di gioco, bell’azione di Klose, che manca di poco la porta locale. Al 63’, Pinilla cerca Ibarbo, ma Konko è provvidenziale e salva tutto. Due minuti dopo, Vecino anticipa Biglia in area e l’argentino lo atterra e viene ammonito. Proteste laziali e giallo anche per Radu. Al 67’, va sul dischetto Pinilla, che spreca calciando sul fondo. E la Lazio capitalizza la più classica delle leggi del calcio: gol sbagliato, gol subito. Al 69’. Keita si presenta a tu per tu con Avramov, innescato da Klose e firma lo 0-2. Lopez tenta il tutto per tutto, inserendo Sau al posto di Ekdal e l’ultimo quarto d’ora di gara si apre con Ibraimi, che stuzzica Marchetti dalla distanza. Ma, subito dopo, Conti salta con Biglia, l’arbitro vede un gomito alto ed espelle il capitano rossoblu. Al minuto 80, giallo anche per Pisano e, sessanta secondi dopo, Onazi prende il posto di Gonzalez. All'83', Keita ci riprova in solitaria, ma Avramov si salva. Ad un minuto dal termine, mister Reja inserisce Felipe Anderson al posto di Lulic. Il Cagliari è spento ed i tre minuti di recupero passano senza emozioni, con la Lazio che sbanca il Sant’Elia e riparte con i tre punti in valigia.
CAGLIARI – LAZIO 0-2:
CAGLIARI: Avramov, Dessena, Rossettini, Del Fabro, Pisano, Ekdal (30'st Sau), Conti, Vecino, Cossu (1'st Ibraimi), Nenè (12'st Pinilla), Ibarbo. (A disp: Silvestri, Murru, Perico, Eriksson). Allenatore Diego Lopez.
LAZIO: Marchetti, Konko, Biava, Novaretti, Radu, Gonzalez (36'st Onazi), Ledesma, Biglia, Lulic (44'st Felipe Anderson), Keita, Klose. (A disp: Berisha, Strakosha, Ciani, Cavanda, Pereirinha, Mauri, Kakuta). Allenatore Edy Reja.
ARBITRO: Massimiliano Irrati di Pistoia.
RETE: 19' Lucic, 24'st Keita.
Le Partite della Ventottesima Giornata:
Verona – Inter 0-2 (giocata sabato)
Atalanta – Sampdoria 3-0
Cagliari – Lazio 0-2
Livorno – Bologna 2-1
Milan – Parma 2-4
Sassuolo – Catania 3-1
Fiorentina – Chievo Verona (domenica, ore 20.45)
Genoa – Juventus
Torino – Napoli (lunedì, 19)
Roma – Udinese (ore 21)
La Classifica: Juventus* 72; Roma** 58; Napoli* 55; Inter 47; Parma* 46; Fiorentina* 45; Lazio 41; Verona 40; Atalanta 37; Torino* 36; Genoa* e Milan 35; Sampdoria 34; Udinese* 31; Cagliari 29; Chievo Verona* e Livorno24; Bologna 23; Sassuolo 21; Catania 20. (* una partita in meno; ** due partite in meno).
|