A.M.
19 marzo 2014
Festa dell´Albero a Samugheo
Venerdì 21 marzo festa per la messa a dimora di 60 nuovi alberi, un albero per ogni nuovo nato a Samugheo nel 2011, nel 2012 e nel 2013

SAMUGHEO - A Samugheo venerdì 21 marzo 2014 c'è la Festa dell’Albero, con la messa a dimora di 60 nuovi alberi, un albero per ogni nuovo nato nel 2011, nel 2012 e 2013. In questa occasione quindi saranno messe a dimora sia le piantine per ottemperare alle disposizioni di cui alla Legge 29 gennaio 1992 n. 113 “Obbligo per il Comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato a seguito della registrazione anagrafica”, ma soprattutto per sensibilizzare i bambini e i ragazzi al pieno rispetto dell’ambiente con la messa a dimora degli alberi e con la loro cura, ed anche ultimo ma non meno importante per sistemare delle aree di proprietà comunale destinate a verde pubblico. A tutti i nuovi bambini verrà consegnata una pergamena ricordo dell’iniziativa.
Alla Festa dell’Albero sono stati invitati i bambini ed i ragazzi delle scuole materne, elementari e medie, ai quali verrà presentata la manifestazione direttamente presso gli istituti scolastici, con una breve illustrazione dell’attività dell’Ente Foreste che sarà parte attiva della manifestazione.
Il Servizio Territoriale di Oristano dell’Ente Foreste della Sardegna ha dato un contributo fondamentale per la buona riuscita della manifestazione, fornendo le piante da mettere a dimora, quali lecci, roverelle, e piante della macchia mediterranea quali rosmarino, lentischio, oltre al preziosissimo intervento di un tecnico, il Dottore Forestale Maurizio Malloci che ha illustrerà ai ragazzi ed agli insegnanti presenti quali sono i compiti istituzionali dell’Ente Foreste della Sardegna, e del perché è importante piantare nuovi alberi e preservare quelli esistenti, perché piantare nel periodo compreso tra novembre e marzo di ogni anno nel periodo di riposo vegetativo, e perché piantare piante giovani limitando la crisi da trapianto.
Per i bambini della locale scuola dell’infanzia invece, che non hanno potuto visitare la mostra “I tesori di un’isola” allestita in occasione della prima rassegna dell’agroalimentare, il dipendente dell’Ente Foreste Eligio Testa esperto in educazione ambientale sarà presente nella scuola dell’infanzia in via Principe Amedeo per intrattenere i bambini proiettando immagini relative alla flora ed alla fauna sarda e facendo osservare da vicino alcuni esemplari in maniera da coinvolgere appieno i bambini della più giovane età.
|