Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › Porto Torres in rete per difendere la Sardegna
M. P. 21 marzo 2014
Porto Torres in rete per difendere la Sardegna
Venti comitati insieme per affrontare le battaglie in difesa della Sardegna. Sono i Comitati sardi in rete. L´attività si svilupperà su alcuni temi considerati cruciali: energia, poligoni militari, paesaggio
Porto Torres in rete per difendere la Sardegna

PORTO TORRES - Venti comitati insieme per affrontare le battaglie in difesa della Sardegna. Sono i Comitati sardi in rete. L'attività si svilupperà su alcuni temi considerati cruciali: energia, poligoni militari, paesaggio. Coinvolti Porto Torres, Villacidro, Fluminimaggiore, Cuglieri, Arborea, Cossoine, Guspini, Seneghe, Oristano, Vallermosa, Narbolia, Gonnosfanadiga, Decimoputzu. Ciascun comitato pur mantenendo la propria autonomia, agisce in gruppo per rafforzare l’azione di protesta nei confronti delle istituzioni. Per questo è già stato definito un manifesto d'intenti.

Sui rifiuti: i comitati chiedono la sospensione di tutte le autorizzazioni in itinere per nuovi impianti di incenerimento e combustione. L'obiettivo è la redazione di un nuovo piano di gestione sui rifiuti. Tra i traguardi anche il divieto di importazione in Sardegna sia di rifiuti urbani, sia di rifiuti pericolosi. Altra questione quella energetica: l'obiettivo è quello di ottenere una moratoria sugli impianti industriali di produzione di energia da fonti fossili e da fonti rinnovabili in fase di approvazione o di costruzione fino all'approvazione di un piano energetico e ambientale regionale.

Nel manifesto una chiara intenzione a mettere in discussione il piano adottato dalla giunta Cappellacci appena un mese fa. Sui poligoni militari non ci sono dubbi: i comitati in rete chiedono la chiusura delle basi e la restituzione delle aree occupate per le esercitazioni. Le bonifiche, secondo gli attivisti, devono riguardare tutti i siti inquinati da attività militari e industriali. Per quanto riguarda il paesaggio si vuole riposizionare e perfezionare le tutele rimosse con le modifiche al vigente piano paesaggistico regionale.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)