S.S.
28 marzo 2014
Sassari rifiorisce in primavera Tutti gli eventi al femminile
Da marzo a maggio dieci appuntamenti tutti al femminile organizzati dall´Arci Sassari, collettiva_femminista Sassari e noiDonne 2005, in collaborazione con l´assessorato alle Culture del Comune di Sassari

SASSARI - L'Arci Sassari, collettiva_femminista Sassari e noiDonne 2005, in collaborazione con l'assessorato alle Culture del Comune di Sassari, hanno definito una primavera di eventi da marzo a maggio, intitolata "Fioriture, soggettività impreviste". L’obiettivo è quello di mettere in luce i diversi scenari al femminile che caratterizzano la nostra città, affiancando alle numerose voci che attualmente si confrontano sui saperi delle donne degli spunti di riflessione che nascono come frutti di un lavoro costantemente in itinere, prodotti di collaborazioni, pratiche e scambi emersi dal fare. Un itinerario raffinato che spazia dalla presentazione di diverse autrici e dei loro libri, alle proiezioni di film e documentari, concerti e performances artistiche, mercatini
dell’artigianato e tavole rotonde, eventi sincronizzati e tutti declinati al femminile, mirati alla messa in evidenza di una capacità caratteristica ad esso intrinseca, che è quella del creare.
Il primo appuntamento è iniziato ieri e proseguirà oggi e il 29 marzo: Mettiamoci una pezza, in accordo con l’iniziativa nazionale di sostegno e supporto che l'associazione culturale Animammersa dell'Aquila propone a tutta Italia per l'anniversario dal terremoto, l’artista Elisabetta Ardu Fusilla incontra, presso i locali dell’ex questura, chiunque voglia partecipare alla costruzione della rete simbolica realizzata in contemporanea in moltissimi comuni italiani, realizzando delle catenelle di filo rosso. Sabato 29, ore 21, Palazzo di Città, andrà in scena Sister Good. Quattro cantanti, Silvia Pilia, Denise Fatma Gueye, Claudia Crabuzza, ed
Ester Formosa omaggiano alcune delle figure femminili che hanno segnato la storia della musica. La scenografia è costituita da un’opera dell’artista Giusy Calia, realizzata specificamente per il progetto Fioriture. Il progetto musicale nasce da un'idea di Silvia Pilia in collaborazione con Claudia Crabuzza, Denise Fatma Gueye ed Ester Formosa. Le quattro cantanti, supportate dall'organico musicale dell'associazione Laborintus, presentano un repertorio raffinato,
dedicato a figure di donne che hanno caratterizzato il panorama musicale del '900. Impreziosisce l'evento l'omaggio di Giusy Calia: una sua delicatissima immagine definisce la scenografia dello spettacolo. L'ensemble dei musicisti è costituito da: Lorenzo Sabattini
al basso, Angelo Vargiu e G.Piero Manca ai fiati, Antonio Pitzoi e Sabina Sanna alle chitarre, Andrea Lubino alla batteria, Simone Sassu al piano.
Giovedì 17 aprile alle ore 17.30, nella biblioteca comunale, incontro con Simonetta Sotgiu (Associazione Alma Cappiello), Daniela Carlà (Fondazione Nilde Iotti) e Maria Francesca Fantato (noiDonne 2005) per la presentazione del libro Le leggi delle donne che hanno cambiato l’Italia sul percorso legislativo delle battaglie di libertà, non solo femminile, nel nostro Paese. Domenica 20 alle 10.30 in Piazza d'Italia si svolgerà Artigiane in Piazza – Mercatino con esposizione di produzioni artigianali e artistiche del territorio. Martedì 29, ore 16.30, biblioteca comunale, in occasione della ripubblicazione de Le amiche di Dio. Margherita e le altre, Monica Farnetti e Alessandra Pigliaru di collettiva_femminista dialogheranno con la filosofa femminista Luisa Muraro (autrice del libro) e Clara Jourdan (curatrice dell’ultima edizione del volume) della mistica europea quale risorsa di libertà per il presente.
Giovedì 8 maggio, ore 16.30, nella Biblioteca Comunale, La figura di Hildegard von Bingen mistica, filosofa, poeta e musicista verrà raccontata attraverso la conversazione di Giuliana Ortu (collettiva_femminista) con la filosofa Michela Pereira. Si parlerà di politica e di forza delle donne attraverso il pensiero della mistica medioevale con uno sguardo femminista. Domenica 11, ore 10.30, Piazza d’Italia, Artigiane in Piazza – Mercatino con esposizione di produzioni artigianali e artistiche del territorio. Venerdì 16, ore 17.30, Libreria Messaggerie Sarde, incontro con Letizia Paolozzi e Letizia Tedde (noiDonne 2005) per la presentazione del libro Prenditi Cura (Letizia Paolozzi, 2013, et al Edizioni), sulla cura come costruzione di legame sociale, all’interno della famiglia e della polis. Sabato 31, ore 16.30, Piazza d’Italia, Tutti giù per the – Performance conclusiva a cura di Elisa Desortes, Mariella Manconi e Teresa Pintus, le donne del collettivo artistico aliment(e)azione. Nel corso della rassegna Fioriture il pubblico sarà invitato a donare il proprio pezzotto (tappeto che sta sotto il lavandino della cucina). Le artigiane cuciranno insieme i pezzotti raccolti, dando forma ad un grande tappeto che, nella giornata conclusiva, verrà steso in piazza d’Italia: un the collettivo sarà offerto sul tappeto a chiunque lo desideri.
|