A.M.
28 marzo 2014
Terza edizione di Ecoprimavera a Mogoro
Fino a giugno tante iniziative per il piccolo grande Festival della sostenibilità ambientale, giunto alla terza edizione

MOGORO - A Mogoro primavera si pronuncia "Ecoprimavera". Torna anche quest'anno il piccolo grande “Festival della sostenibilità ambientale”, per il terzo anno. Numerosissime le iniziative in programma che coinvolgono a 360° gradi diversi attori sociali: scuola in primis e in tutti i suoi gradi, biblioteca, associazioni culturali e sportive, cooperative, corpi statali, produttori locali, animatori.
Grande successo ha avuto il “ Laboratorio della pasta” svoltosi giovedì scorso presso la scuola materna statale e il giorno seguente presso la scuola primaria. L’iniziativa, rientrante nel capitolato della gara d’appalto per la mensa scolastica, è stata organizzata dalla Coop. Nuova Luna in collaborazione con il progetto tutto made in Marmilla “Frego-Lab”, col fine di sensibilizzare i piccoli alunni alle tematiche legate all’alimentazione sostenibile e alla filiera corta. Attraverso un laboratorio ludico-didattico e intergenerazionale, i bambini hanno avuto modo di sperimentare e apprendere, direttamente dalle sapienti mani delle donne anziane del territorio, le tecniche per fare “Sa Fregua”, prodotta con il grano “Cappelli”, rigorosamente biologico e a Km 0. A conclusione della giornata i bambini sono stati coinvolti in un divertente spettacolo teatrale sul tema dell’educazione alimentare, messo in scena dalla compagnia teatrale “ Riverrun” di Cagliari.
Imperdibile la conferenza sulle “ Piante officinali e tintorie del territorio” che si svolgerà Sabato 29 Marzo, nei locali Casa Grussu in via Gramsci, organizzata dall’Unitre, così come la conferenza “I suoli della Marmilla: usi passati, presenti, potenzialità” programmata invece per il 16 Aprile.Prezioso quest’anno, anche alla luce degli avvenimenti catastrofici dello scorso Novembre, sarà l’intervento dell’ ANPAS settore Protezione civile: dal 5 al 9 Maggio presso la Sala Congressi della Fiera del Tappeto, verranno organizzati una serie di incontri informativi sulle norme pratiche da seguire in caso di calamità naturali, rivolti sia agli alunni della Scuola media e dell’ I.T.C. che all’intera popolazione, dal titolo “Lezioni di autoprotezione in Protezione civile”.
Di Alimentazione si parlerà invece il 6 Maggio alla Scuola Materna Statale, dove, la diabetologa Marina Cossu, ci insegnerà a leggere correttamente le etichette degli alimenti che giornalmente finiscono nel nostro carrello della spesa. Come ogni Eco-primavera che si rispetti non possono di certo mancare i film e i documentari rigorosamente a tema ambientale: i primi due, “Il pianeta verde” e “ Super-size me”, verranno proiettati nella Sala Convegni della Fiera del Tappeto, rispettivamente il 10 e il 17 Maggio, mentre il terzo “ La storia delle cose”, il 28 Maggio presso la biblioteca comunale, in presenza della facilitatrice che animerà il dibattito.
Quest’anno verranno inoltre riproposti i laboratori manuali che vedranno i bimbi della Scuola dell’Infanzia alle prese con la “realizzazione” dell’ Orto Bio e quelli della Scuola Primaria con quella dell’Orto-sinergico, progetto quest’ultimo reso possibile grazie alla preziosa collaborazione della Coop. Sinnos di Simaxis.
Il festival terminerà Sabato 7 Giugno con una Grande festa finale, dal titolo “Ri-Ecoprimavera”. Per le strade del centro storico verrà organizzato da parte dell’ A.S.D Pallavolo Mogoro un percorso educativo di Orienteering sui temi della corretta alimentazione e della raccolta differenziata, che coinvolgerà in due tranches, i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie. Contemporaneamente in Piazza di Chiesa verrà allestito un “Eco-bazar”, una sorta di mercato della sostenibilità, unito a laboratori manuali sulle lavorazioni a “ Filiera corta”. L’idea è quella di dare visibilità a tutti i produttori alimentari e artigiani a “ Km 0”. La giornata sarà inoltre arricchita con vari spettacoli d’animazione per grandi e piccini. Segnate dunque tutte le date dell’Ecoprimavera nel vostro calendario, non potete mancare!
|