Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaAmbiente › Porto Torres: inquinamento e bonifiche al liceo
Red 30 marzo 2014
Porto Torres: inquinamento e bonifiche al liceo
Durante l’assemblea d’istituto che s’è svolta al Liceo Scientifico “Europa Unita” di Porto Torres si è discusso di uno dei temi più importanti della città: l’inquinamento e le bonifiche
Porto Torres: inquinamento e bonifiche al liceo

PORTO TORRES - Oltre 200 studenti sono stati "sommersi" da numeri e dati che descrivono la situazione ambientale impietosa della città di Porto Torres. Sono intervenuti i relatori invitati per parlare dello stato dell’arte di bonifiche ed inquinamento: il Sindaco Beniamino Scarpa, l’ex sindaco Eugenio Cossu, Lello Cau professionista del settore ambientale e Giuseppe Alesso Presidente del comitato “Tuteliamo il golfo dell’Asinara”. Ad aprire l’assemblea l’ex Sindaco Cossu che ha dipinto un ritratto di quelli che sono stati i primi anni del petrolchimico a Porto Torres, un’importante testimonianza ricca anche di curiosi aneddoti, per riflettere sul contesto socio-economico in cui s’è insediata la Sir di Rovelli e quali fossero la reale sensibilità e le capacità critiche della popolazione di allora riguardo ai temi ambientali e ai rischi che la chimica di base implicava.

A seguire Lello Cau ha presentato una serie di dati sconcertanti, oltre che per lo stato di “salute” del suolo e della falda della Zona Industriale, in cui si dimostra come, persino quando le stesse aziende dichiarano ufficialmente di inquinare più di quanto consentito dalla legge, le stesse poi non vengono chiamate a pagare e a risanare. Giuseppe Alesso a sua volta ha relazionato sull’attività del comitato di cui è presidente e sulla qualità dell’aria a Porto Torres. In particolare ha sviscerato quasi 2 anni di monitoraggio del benzene da parte della centralina Cenpt1 dell’Arpas situata in via Pertini. Questi dati dimostrerebbero come a Porto Torres, vi siano livelli di benzene inspiegabilmente molto più alti di città di dimensioni più grandi e trafficate, come Sassari, e per tanto urge implementare ulteriormente il monitoraggio dell’aria, in considerazione della situazione di inquinamento da benzene della darsena servizi del molo industriale, che è causa dell’interdizione all’accesso da oltre 3 anni. Inoltre è stato citato lo studio “Sentieri” coordinato dall’Istituto Superiore della Sanità che vede Porto Torres in cima alla classifica delle città in cui ci si ammala maggiormente di cancro in tutta Italia, al pari di Taranto.

Di tutt’altro taglio l’intervento dell’attuale Sindaco Beniamino Scarpa che afferma che secondo l’Arpas il benzene della darsena servizi non raggiunge nemmeno il porto commerciale. Prosegue spiegando alla platea di studenti come Syndial si sia offerta spontaneamente di bonificare la darsena servizi anche se quell’area è di competenza del demanio marittimo, evitando di iniziare un ingarbugliato percorso burocratico che non si sa quando si sarebbe risolto. Al termine delle varie relazioni il presidente dell’assemblea d’istituto del Liceo Scientifico Nunzio Borra, ha chiesto ai relatori la loro opinione riguardo le alternative di sviluppo della città, rispetto all’industria chimica, in termini di attività produttive, con particolare riferimento al turismo. Seppur con varie distinzioni ed affrontando il tema posto da diverse prospettive, i relatori hanno concordato nella possibilità che industria e turismo possano convivere, purché ci sia il rispetto totale delle norme ambientali.
17/9/2025
La denuncia arriva dal presidente della Commissione Ambiente del Comune di Alghero Christian Mulas: l’aiuola che ospita un albero ad alto fusto è stata inspiegabilmente cementificata



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)