Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteUrbanistica › Puc e sviluppo dell´agro ma anche locali commerciali
Sergio Ortu 15 dicembre 2005
Puc e sviluppo dell´agro ma anche locali commerciali
Il futuro sviluppo dell’agro sia in termini urbanistici che economici dipenderà anch’esso dal piano urbanistico comunale. Lo ha evidenziato il sindaco Marco Tedde durante una tavola rotonda svoltasi a Guardia Grande alcuni giorni fa
Puc e sviluppo dell´agro ma anche locali commerciali

ALGHERO - Il futuro sviluppo dell’agro sia in termini urbanistici che economici dipenderà anch’esso dal piano urbanistico comunale. Lo ha evidenziato il sindaco Marco Tedde durante una tavola rotonda svoltasi a Guardia Grande alcuni giorni fa. «Non ci sarà un piano particolareggiato ad hoc- ha evidenziato il primo cittadino- ma lo sviluppo dell’agro sarà inserito nella visione globale del puc. Uno strumento di gestione territoriale di assoluta rilevanza economica e sociale che sarà approvato non appena saranno chiare le linee urbanistiche dettate dall’ormai quasi approvato piano paesaggistico regionale». Le affermazioni del sindaco sono scaturite dalle problematiche manifestate dai rappresentanti dell’agro che nel corso dell’incontro hanno evidenziato come ci sia una reale domanda di nuove case nelle borgate. «La gente vuole ritornare ad abitare in campagna-ha precisato Sergio Melis di Impegno Rurale-e molti progetti di insediamenti abitativi in regime di edilizia agevolata sono fermi per la mancanza di opere urbanistiche indispensabili come il collegamento fognario della borgata di Guardia Grande con il depuratore di Santa Maria la Palma». Ma oltre alla sempre più crescente domanda di nuove case nelle borgate rurali che avrebbero certamente costi più accessibili per le giovani famiglie, si è manifestata la richiesta di aree commerciali. Sembrerebbe infatti che ci sia interesse ad investire nell’apertura di attività commerciali e di servizio. «Esistono oltre a diversi locali Ersat abbandonati anche locali comunali nella borgata di Santa Maria la Palma- ha evidenziato Impegno Rurale-locali che potrebbero essere affittati per attività commerciali. Allo stato attuale invece sono utilizzati dall’amministrazione come magazzini di materiale elettorale». Non è mancata a tal proposito la risposta e l’assunzione d’impegno da parte dell’amministrazione. L’assessore al Demanio Caria infatti ha assicurato il suo impegno per verificare lo stato dei locali e studiare un eventuale bando per l’assegnazione in locazione. Solo così si potrebbe dunque rispondere in maniera trasparente alla richiesta di locali ad uso commerciale.

Nella foto una borgata dell´agro



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)