S.A.
28 aprile 2014
«Poetto contaminato da eternit» Oggi un flash mob in spiaggia
Stamane a Cagliari si è tenuta un´iniziativa di protesta promossa dall´Ona, Osservatorio Nazionale Amianto

CAGLIARI - Dal palazzo della Regione in viale Trento a Cagliari sino alla spiaggia del Poetto dove si è tenuto un flash-mob: doppia manifestazione nella Giornata Mondiale delle vittime dell'amianto. Marcia verso la Regione organizzata dall'Afeva (Associazione familiari e vittime amianto): una sfilata con tuta bianca e mascherina sul volto per ricordare le morti. Mentre Ona (Osservatorio nazionale amianto) ha protestato al Poetto per denunciare la presenza di pezzi di eternit nell'arenile. «La spiaggia del Poetto, a due anni dalla segnalazione che ha portato, nell’estate 2012, a fare una ripulitura superficiale dell’arenile, continua ad essere contaminata da frammenti di Eternit.
Quest’anno non è stata fatta neppure una ulteriore “ripulitura” come quella che, ad aprile 2013, aveva mitigato il problema in vista della stagione balneare» riferiscono dall'associazione che rilancia un flash mob in spiaggia con i partecipanti muniti di tuta e mascherina protettive. Qualche dato su "un'invasione" che costa ancora molto in termine di salute. Attualmente in Italia muoiono, ogni anno 5mila persone per patologie correlate all’amianto e per il 15% di esse (ben 750 persone) non è possibile ricostruire dove e quando sono state esposte alle polveri tossiche.
Ogni giorno, in Italia, muoiono due persone a causa dell’amianto e non si sa neppure dove e quando lo hanno inalato. Fino al 2013 sono state 440mila le richieste d’indennizzo per lavoratori ammalati o deceduti e l’Inail ha corrisposto finora 170mila indennizzi. Intanto nella penisola sono ancora presenti oltre 32 milioni di tonnellate di manufatti contenenti amianto «e proseguendo con le bonifiche alla velocità attuale ci vorranno almeno 85 anni prima di eliminarlo del tutto» è il dato che allarma l'Ona.
|